Cos’è il glutammato (e fa davvero male)?

Il glutammato monosodico, spesso abbreviato in MSG (dall’inglese monosodium glutamate), è uno degli additivi alimentari più conosciuti e controversi del mondo moderno. Associato ai piatti pronti, ai fast food ed alle cucine orientali, è stato spesso additato come responsabile di parecchi disturbi molto comuni, quali mal di testa, nausea e persino problemi neurologici. Quanto c’è...

Nutrizione

Il glutammato è un additivo alimentare molto discusso: ma cos’è davvero, e quali sono le prove scientifiche sui suoi effetti sulla salute? Scopriamo cosa dice la ricerca.

Marco Crisciotti

2 Agosto 2025

Il glutammato monosodico, spesso abbreviato in MSG (dall’inglese monosodium glutamate), è uno degli additivi alimentari più conosciuti e controversi del mondo moderno. Associato ai piatti pronti, ai fast food ed alle cucine orientali, è stato spesso additato come responsabile di parecchi disturbi molto comuni, quali mal di testa, nausea e persino problemi neurologici.
Quanto c’è di vero dietro queste accuse? E cosa dicono davvero gli studi scientifici?
Vediamo di fare chiarezza.

Cos’è il glutammato?

Il glutammato è il sale sodico dell’acido glutammico, un amminoacido non essenziale naturalmente presente in molti alimenti, come i formaggi stagionati, i pomodori, i funghi e la carne. Nell’organismo umano l’acido glutammico svolge un ruolo importante come neurotrasmettitore eccitatorio nel sistema nervoso centrale. Il glutammato libero (quello che dà sapore) è anche responsabile della percezione dell’umami, il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/cose-il-glutammato-e-fa-davvero-male/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.