Cosa sono questi strani animali trasparenti avvistati lungo le coste italiane? No, non li confondere con le meduse

Negli ultimi tempi, lungo le coste italiane, si stanno moltiplicando gli avvistamenti di curiose creature marine dall’aspetto gelatinoso e quasi invisibile, spesso confuse con le meduse. Si tratta però di un errore in quanto in realtà sono salpe, animali trasparenti, innocui e molto più affascinanti di quanto si possa pensare. Sebbene siano ancora poco conosciute,...

Animali selvatici

Non sono meduse, ma salpe: hanno l’aspetto gelatinoso, sono trasparenti e sono del tutto innocue. Con la loro attività di filtrazione svolgono un ruolo rilevante nel ciclo del carbonio marino

Rebecca Manzi

13 Giugno 2025

@vilainecrevette/123rf

Negli ultimi tempi, lungo le coste italiane, si stanno moltiplicando gli avvistamenti di curiose creature marine dall’aspetto gelatinoso e quasi invisibile, spesso confuse con le meduse. Si tratta però di un errore in quanto in realtà sono salpe, animali trasparenti, innocui e molto più affascinanti di quanto si possa pensare.

Sebbene siano ancora poco conosciute, queste forme di vita appartengono al gruppo dei tunicati, organismi che condividono una sorprendente parentela evolutiva con gli esseri umani. Nonostante la somiglianza con le meduse, le salpe non sono urticanti e non rappresentano alcun pericolo per i bagnanti.

Il loro corpo è morbido e gelatinoso, attraversato da un nucleo arancione ben visibile, che corrisponde allo stomaco e all’intestino. Questi animali vivono in mare aperto e si nutrono filtrando


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/strani-animali-trasparenti-coste/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.