
Cosa sono i tenerumi e come si mangiano? Ecco la ricetta siciliana per consumarli con gusto
Nelle campagne siciliane cresce un vero e tesoro nascosto. Si tratta dei tenerumi, conosciuti in dialetto come “tinniruma”, germogli e foglie tenere delle zucchine lunghe che rappresentano l’essenza della cucina antispreco siciliana. La tradizione contadina ha trasformato quello che poteva essere scarto in un ingrediente prelibato: ancora una volta l’ingegno dei nostri nonni ha creato...
Alla scoperta dei tenerumi siciliani, le foglie tenere delle zucchine lunghe protagoniste della tradizione culinaria dell’isola. Ricetta della minestra e proprietà benefiche.
19 Luglio 2025
Nelle campagne siciliane cresce un vero e tesoro nascosto. Si tratta dei tenerumi, conosciuti in dialetto come “tinniruma”, germogli e foglie tenere delle zucchine lunghe che rappresentano l’essenza della cucina antispreco siciliana.
La tradizione contadina ha trasformato quello che poteva essere scarto in un ingrediente prelibato: ancora una volta l’ingegno dei nostri nonni ha creato una ricetta che oggi appartiene di diritto al patrimonio gastronomico dell’isola.
Un ortaggio speciale dal nome poetico
Le celebri zucchine lunghe, frutto della Lagenaria longissima
I tenerumi provengono dalla Lagenaria longissima, variante della Lagenaria sicearia – pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee e meglio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER