Cosa hanno scoperto gli scienziati dopo aver studiato gli uomini più forti del mondo?

Forza sovrumana: ammirata da sempre, da chiunque. Non è solo una questione di costruire piramidi o combattere battaglie, ma di spingersi oltre, superare i limiti, sfidare te stesso. Dalla preistoria allo sport moderno, c’è sempre stato un filo conduttore: chi ha più potenza vince. E dove questa potenza raggiunge il suo picco oggi? Nello strongman,...

Uno studio recente ha esaminato la straordinaria forza di Eddie Hall, uno dei più grandi strongman al mondo, rivelando particolari affascinanti sulla sua muscolatura e sui tendini

@GiantsLiveSTRONGMAN – YouTube

Forza sovrumana: ammirata da sempre, da chiunque. Non è solo una questione di costruire piramidi o combattere battaglie, ma di spingersi oltre, superare i limiti, sfidare te stesso. Dalla preistoria allo sport moderno, c’è sempre stato un filo conduttore: chi ha più potenza vince. E dove questa potenza raggiunge il suo picco oggi? Nello strongman, una disciplina che ha smesso di essere una nicchia per diventare una vera e propria celebrazione della forza fisica.

Cos’è lo strongman?

Negli ultimi anni, lo strongman è diventato molto più di uno sport di nicchia. È una sfida vera e propria tra esseri umani che non hanno paura di sudare e spingere al massimo, donne e uomini di ogni età e corporatura che si incontrano nelle competizioni regionali, nazionali e mondiali. Qui non basta sollevare un bilanciere: bisogna fare molto di più.

Nello strongman si trovano le prove classiche da palestra,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/cosa-hanno-scoperto-gli-scienziati-dopo-aver-studiato-gli-uomini-piu-forti-del-mondo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.