Cosa c’è dietro il tuo vestito di Shein? Il prezzo umano del successo della fast fashion

Nel cuore di Guangzhou, in Cina, esiste un quartiere chiamato Panyu, oggi conosciuto come la “Shein village”. Qui oltre 5.000 fabbriche lavorano senza sosta per rifornire la catena globale del colosso della fast fashion, Shein. Le immagini raccolte dalla BBC e i racconti che emergono da questo luogo parlano chiaro: turni di lavoro di 75...

Un documentario ha fatto luce su cosa c’è dietro la “Shein village” con oltre 5.000 fabbriche che lavorano per rifornire Shein a condizioni disumane

Nel cuore di Guangzhou, in Cina, esiste un quartiere chiamato Panyu, oggi conosciuto come la “Shein village”. Qui oltre 5.000 fabbriche lavorano senza sosta per rifornire la catena globale del colosso della fast fashion, Shein. Le immagini raccolte dalla BBC e i racconti che emergono da questo luogo parlano chiaro: turni di lavoro di 75 ore settimanali, pagamenti a cottimo, giorni di riposo quasi inesistenti. Tutto per produrre abiti venduti a meno di 15 dollari.

La legge cinese sul lavoro stabilisce un massimo di 44 ore settimanali e almeno un giorno di riposo alla settimana. Eppure molti lavoratori raccontano di lavorare ogni singolo giorno del mese, spesso fino a tarda notte.

Alcuni raccontano con rassegnazione la loro realtà quotidiana, altri esprimono persino un senso di orgoglio nazionale, vedendo in Shein una “contribuzione cinese al mondo”. Ma questo non può giustificare un sistema che, secondo le stesse fonti aziendali, in passato ha visto anche


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/shein-prezzo-umano-fast-fashion/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.