
Cosa alimenta la moda? Questi sono i 10 marchi più sostenibili dal punto di vista energetico (almeno sulla carta)
L’industria della moda continua a essere altamente inquinante e non fa nulla per invertire la tendenza. Tra scarichi di sostanze chimiche nelle acque, spaventose quantità di rifiuti e una fast fashion che incoraggia il consumo eccessivo, molti dei brand che fanno fior fiori di certificazioni green continuano in realtà a infrangere ogni tipo di norma....
Fashion Revolution lancia il nuovo rapporto “What Fuels Fashion” che rivela che i più grandi marchi di moda del mondo non stanno lavorando abbastanza velocemente per ridurre i combustibili fossili
L’industria della moda continua a essere altamente inquinante e non fa nulla per invertire la tendenza. Tra scarichi di sostanze chimiche nelle acque, spaventose quantità di rifiuti e una fast fashion che incoraggia il consumo eccessivo, molti dei brand che fanno fior fiori di certificazioni green continuano in realtà a infrangere ogni tipo di norma.
Quasi un quarto dei più grandi marchi di moda del mondo, infatti, non ha piani sulla decarbonizzazione – per esempio -, il che significa che la crisi climatica non è davvero una priorità per loro, e solo quattro su 250 hanno obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni che soddisfino il livello di ambizione richiesto dalle Nazioni Unite.
Leggi anche: Occhio ai vestiti Shein: sono pieni zeppi di sostanze tossiche (anche quelli per bambini)
Sono i dati che emergono dal nuovo rapporto “What Fuels Fashion?” del movimento Fashion Revolution, che ha preso in
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER