Contro la crisi demografica, il Giappone vara la settimana lavorativa corta per i dipendenti pubblici

Il Giappone si trova a fronteggiare una delle crisi demografiche più gravi della sua storia, con tassi di natalità in costante calo e una popolazione sempre più anziana. Per contrastare questa tendenza, l’amministrazione della città di Tokyo ha deciso di introdurre un’iniziativa rivoluzionaria: la settimana lavorativa di quattro giorni per i dipendenti pubblici, che partirà...

Il Giappone punta a contrastare la crisi demografica con la settimana lavorativa di quattro giorni per i dipendenti pubblici per migliorare l’equilibrio tra vita privata e lavoro e incentivare le coppie a dedicare più tempo alla famiglia

@Mikhail Nilov/Pexels

Il Giappone si trova a fronteggiare una delle crisi demografiche più gravi della sua storia, con tassi di natalità in costante calo e una popolazione sempre più anziana. Per contrastare questa tendenza, l’amministrazione della città di Tokyo ha deciso di introdurre un’iniziativa rivoluzionaria: la settimana lavorativa di quattro giorni per i dipendenti pubblici, che partirà ufficialmente nell’aprile del 2025.

L’obiettivo è duplice: migliorare l’equilibrio tra vita privata e lavoro e incentivare le coppie a dedicare più tempo alla famiglia, con la speranza di favorire un aumento delle nascite. Nel 2023, il tasso di fertilità in Giappone ha raggiunto il minimo storico di 1,2 figli per donna, lontano dal 2,1 necessario per garantire la stabilità della popolazione.

Lo stesso anno ha visto un drastico calo dei nuovi nati, che sono scesi a 758.631, il dato più basso mai registrato.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/senza-categoria/crisi-demografica-giappone-settimana-lavorativa-corta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.