Condizionatori addio? Scienziati tedeschi hanno inventato un materiale più trasparente del vetro che rinfresca l’interno delle case
In Germania, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metamateriale innovativo, più trasparente del vetro, che aiuta a regolare la luce e la temperatura all’interno delle abitazioni. Questa scoperta potrebbe ridurre significativamente il consumo energetico degli edifici, offrendo una soluzione sostenibile per riscaldamento, climatizzazione e illuminazione. Gli scienziati dell’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT) hanno...
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha sviluppato un metamateriale rivoluzionario, trasparente al 95%, che ottimizza l’uso della luce solare per riscaldare, climatizzare e illuminare gli interni delle case
©Gan Huang – KIT
In Germania, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metamateriale innovativo, più trasparente del vetro, che aiuta a regolare la luce e la temperatura all’interno delle abitazioni. Questa scoperta potrebbe ridurre significativamente il consumo energetico degli edifici, offrendo una soluzione sostenibile per riscaldamento, climatizzazione e illuminazione.
Gli scienziati dell’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT) hanno creato un metamateriale che utilizza la luce solare per riscaldare, raffreddare e illuminare gli interni delle case. Questo nuovo materiale ha un indice di trasmissione della luce visibile del 95%, superiore al 91% del vetro tradizionale, e diffonde il 73% della luce solare incidente. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.
Il nuovo metamateriale è stato progettato per ridurre l’impronta di carbonio degli edifici. Riscaldamento, illuminazione artificiale e climatizzazione rappresentano le principali fonti di consumo energetico. Il materiale sviluppato dal KIT offre una soluzione sostenibile, garantendo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER