“Conan il ragazzo del futuro” e il suo finale profetico sui nostri tempi
L’anime di Miyazaki aveva tanto da insegnarci su ambientalismo e pacifismo, tanto che quasi mezzo secolo dopo si è rivelato profetico dei problemi di oggi
“Conan il ragazzo del futuro”, un capolavoro dell’animazione diretto da Hayao Miyazaki nel 1978, trascende i confini del semplice intrattenimento per abbracciare un ruolo profetico, specie nell’era contemporanea.
Questa serie, immersa in un contesto post-apocalittico, non solo rivela una narrativa avvincente ma svela anche un acuto messaggio ambientalista e pacifista, che risuona con urgenza in un mondo che oggi affronta sfide simili a quelle immaginate dal genio di Miyazaki quasi mezzo secolo fa.
La visione di un mondo devastato da armi elettromagnetiche, dove la civiltà regredisce tecnologicamente a seguito di un disastro ecologico su scala globale, funge da potente metafora per gli attuali sconvolgimenti climatici, l’inquinamento e le tensioni geopolitiche che minacciano il nostro pianeta.
Il grande messaggio pacifista racchiuso nell’anime
“Conan il ragazzo del futuro” non è semplicemente la storia di un eroico sopravvissuto in un mondo frantumato: era un campanello d’allarme sulle conseguenze irreversibili dell’azione umana sull’ambiente e
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/intrattenimento/conan-il-ragazzo-del-futuro-messaggio-profetico/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER