Come riutilizzare la cenere del tuo camino e creare un detersivo ecologico zero-waste

La stagione invernale sembra essere ormai definitivamente alle spalle e chi, nei mesi scorsi, si è scaldato grazie al camino o alla stufa a pellet, ora si ritrova con montagne di cenere da smaltire. Ma sapete che, dalla cenere, è possibile ricavare un detersivo per il bucato economico e sostenibile per l’ambiente? In questo articolo...

Ora che l’inverno è finito, non buttiamo la cenere del nostro camino: riutilizziamola per creare un detersivo ecologico per il bucato

@Canva

La stagione invernale sembra essere ormai definitivamente alle spalle e chi, nei mesi scorsi, si è scaldato grazie al camino o alla stufa a pellet, ora si ritrova con montagne di cenere da smaltire.

Ma sapete che, dalla cenere, è possibile ricavare un detersivo per il bucato economico e sostenibile per l’ambiente?

In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per realizzare in casa la lisciva, un detersivo efficace contro le macchie, in grado di eliminare anche le tracce di unto e di grasso, ravvivando al contempo il colore dei nostri tessuti.

Leggi anche: Cenere del camino: 10 usi alternativi

Le nostre nonne sapevano bene come utilizzare la cenere del camino per lavare il bucato (e non solo). Possiamo rispolverare questa antica abitudine per prenderci cura dei nostri vestiti in modo sostenibile ed ecologico.

Iniziamo raccogliendo la cenere fredda dal camino o dalla stufa; se questa si presenta molto grossolana, faremmo meglio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/pulizie-ecologiche/cenere-come-creare-un-detersivo-ecologico-zero-waste/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.