Come il trasporto di animali incide sulla nostra salute

Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, le condizioni in cui viene trasportato il bestiame rappresenta un...

Durata minima dei trasporti, pulire accuratamente i veicoli e le attrezzature, con un’adeguata organizzazione. Sono le raccomandazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per ridurre il rischio di diffusione di resistenza agli antibiotici tra pollame, suini e bovini durante i trasferimenti tra allevamenti o destinati ai mattatoi. Il parere è stato richiesto dalla commissione Ambiente dell’Europarlamento.

L’Efsa sottolinea che vanno adottate tutte le misure che migliorino la salute e il benessere degli animali immediatamente prima e durante il trasferimento. Il parere infatti individua nella presenza di batteri resistenti negli animali prima del trasporto come uno dei principali fattori di rischio. Altri sono il rilascio di batteri resistenti attraverso le feci, l’esposizione ad altri animali portatori di più o diversi tipi di batteri resistenti, la scarsa igiene dei veicoli e delle attrezzature, la durata degli spostamenti.

L’Autorità Ue rimarca però che mancano studi scientifici specifici sul tema e fornisce alcuni orientamenti per la ricerca in futuro, ma sottolinea al contempo che è fondamentale un’adeguata organizzazione del trasporto. “Nonostante i dati disponibili mostrino una riduzione del consumo di antibiotici negli ultimi anni, la resistenza agli antimicrobici rimane un problema urgente di salute pubblica che deve essere affrontato a livello globale e in tutti i settori”, ha dichiarato Frank Verdonck, responsabile dell’unità Rischi biologici, salute e benessere degli animali dell’Efsa.

Per ridurre il rischio di resistenza antimicrobica, il parere evidenzia che può essere utile qualsiasi misura che migliori la salute, il benessere e la biosicurezza degli animali immediatamente prima e durante il trasporto. La


Leggi tutto: https://www.agrifoodtoday.it/salute/trasporto-animali-resistenza-batteri.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.