Colonnine elettriche: nuovi bandi per 18.380 stazioni in città e fuori
Realizzazione di colonnine elettriche in Italia: si spera in un'accelerata dopo la pubblicazioni di due nuovi bandi per i fondi PNRR
Realizzazione di colonnine elettriche in Italia: si spera in un’accelerata dopo la pubblicazioni di due nuovi bandi per i fondi PNRR
1 Luglio 2024 – 13:00
Il target da conseguire è l’entrata in funzione, entro la fine del 2025, di almeno 21.255 punti pubblici di ricarica rapida che consentiranno di potenziare l’infrastruttura in Italia e di accelerare la penetrazione dei veicoli elettrici nel nostro Paese. Per questo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha messo sul piatto quasi 640 milioni di euro dai fondi PNRR per due bandi dedicati alla realizzazione di colonnine elettriche per la ricarica di veicoli a batteria nei centri urbani e lungo le strade extraurbane.
COLONNINE ELETTRICHE: A CHI SONO RIVOLTI I BANDI?
Gli avvisi, come spiega il comunicato del MASE, sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori, nonché ai raggruppamenti temporanei (RTI). Per la precisione, le risorse finanziarie lungo le strade extraurbane sono pari a circa 360 milioni di euro, mentre 279 milioni di euro sono le risorse destinate per le colonnine
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER