Colonnine elettriche nei condomini: come organizzarsi
Il mercato delle auto elettriche in Italia osserva una fase di stallo, anche se il boom degli incentivi statali dovrebbe rafforzare l’espansione delle BEV, quanto meno nei prossimi mesi. Resta il fatto che la crescita resta debole, anche a causa della diffusione delle colonnine di ricarica pubbliche che risulta ancora parecchio disomogenea, con alcune zone ben coperte e altre con pochissime stazioni per decine di chilometri. La miglior soluzione al problema consiste probabilmente nell’affiancare ai punti di ricarica pubblici il maggior numero possibile di ricariche condominiali, così da offrire una scelta decisamente più ampia. Vediamo perciò cosa bisogna fare e come organizzarsi per installare colonnine elettriche nei condomini.
La ricarica in un ambiente privato Obblighi per installare colonnine elettriche nei condomini Condomini di nuova costruzione o ristrutturati Condomini già esistenti: box privati Condomini già esistenti: aree comuni RICARICARE L’AUTO ELETTRICA IN UN AMBIENTE PRIVATO
La ricarica delle auto elettriche, come conferma la Guida per le ricariche condominiali e private di Motus-E, deve essere effettuata utilizzando degli appositi dispositivi di ricarica denominati wallbox, secondo la modalità di ricarica Modo 3,
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/colonnine-elettriche-nei-condomini-come-organizzarsi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER