Chi erano i primi europei? Abbiamo appena ritrovato dei resti incredibili (che riscrivono la storia e le nostre origini)
Scoperti i resti umani più antichi d’Europa, datati a circa 1,3 milioni di anni: si rafforza l’ipotesi che i primi ominidi abbiano attraversato lo Stretto di Gibilterra
Una delle più grandi domande sull’evoluzione umana riguarda quando e come i primi ominidi siano arrivati in Europa dall’Africa. Ora, grazie alle tecniche di datazione geologica nei siti di Orce, nella depressione di Baza a Granada, sappiamo che i resti umani trovati in questa zona sono i più antichi d’Europa, risalenti a circa 1,3 milioni di anni fa. Come sono arrivati? Quali percorsi hanno seguito?
Questi risultati supportano l’ipotesi che gli esseri umani siano arrivati in Europa attraverso il sud della Penisola Iberica, passando per lo Stretto di Gibilterra, piuttosto che attraverso la via asiatica. Lo studio, guidato da Lluís Gibert dell’Università di Barcellona, ha coinvolto ricercatori del Berkeley Geochronology Center e della Murray State University.
La nuova datazione è basata sull’analisi del paleomagnetismo di un’area della regione di Orce mai campionata prima, protetta dall’erosione subita nel corso degli anni. Questa tecnica di datazione relativa si basa sullo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER