Che cos’è la “Millennial Pause”, l’errore social che la Gen Z critica ai nati negli anni ’80. Lo fai anche tu?

Se frequentate il mondo dei social network e non siete più adolescenti, probabilmente avrete sentito parlare della cosiddetta Millennial Pause, motivo di scherno e derisione per tutti i non più giovani che si cimentano con la creazione di contenuti. Il gap generazionale C’è da qualche anno, ormai, la consuetudine a dividere la popolazione in fasce...

Il mondo dei social è impietoso nei confronti di chi non si adegua al ritmo velocissimo della tecnologia, come nel caso della “Millennial pause”

@Canva

Se frequentate il mondo dei social network e non siete più adolescenti, probabilmente avrete sentito parlare della cosiddetta Millennial Pause, motivo di scherno e derisione per tutti i non più giovani che si cimentano con la creazione di contenuti.

Il gap generazionale

C’è da qualche anno, ormai, la consuetudine a dividere la popolazione in fasce sulla base all’anno di nascita, e ad assegnare un nome a ogni fascia:

generazione silenziosa (nati fra 1928 e 1945) Baby Boomer (nati fra 1946 e 1964) Generazione X (nati fra 1965 e 1980) Millennials / Generazione Y (nati fra 1981 e 1996) Generazione Z (nati fra 1997 e 2012) Generazione Alpha (nati fra 2013 e 2024)

A ogni fascia d’età sono attribuite peculiari caratteristiche, che dipendono dall’epoca di nascita, dall’educazione ricevuta, dalle esperienza vissute – in generale, dal modo di comportarsi e di vivere la vita.

Per esempio, i baby boomers sono proverbialmente


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/che-cose-la-millennial-pause-lerrore-social-che-la-gen-z-critica-ai-nati-negli-anni-80-lo-fai-anche-tu/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.