Che ci fa Luis Sal dentro a un allevamento intensivo di polli?

Una razza geneticamente modificata per crescere in tempi rapidissimi esposti per di più a indicibili sofferenze e fratture. Sono i polli broiler, che ancora oggi, nonostante sia chiaro che quella crescita accelerata abbia gravi ripercussioni sulla loro salute – come riconosciuto anche all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) – continuiamo a vederli negli allevamenti europei....

In un video fatto con la collaborazione di Animal Equality rilasciato nel corso di una diretta streaming, lo YouTuber Luis Sal svela i gravi problemi di salute e gli orrori cui sono costretti i polli broiler a rapido accrescimento allevati per la loro carne dall’industria alimentare

@Animal Equality

Una razza geneticamente modificata per crescere in tempi rapidissimi esposti per di più a indicibili sofferenze e fratture. Sono i polli broiler, che ancora oggi, nonostante sia chiaro che quella crescita accelerata abbia gravi ripercussioni sulla loro salute – come riconosciuto anche all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) – continuiamo a vederli negli allevamenti europei.

I polli broiler a rapido accrescimento sono ibridi commerciali frutto di una selezione genetica operata a partire dagli anni ‘50 per soddisfare la richiesta di carne a basso prezzo. Attraverso questa selezione, i polli raggiungono il peso di macellazione nel giro di 7 settimane, quando di fatto sono ancora dei pulcini, passando da un peso di circa 60 grammi a quello di 3 kg.

Leggi anche: Polli Broiler: la Commissione Petizioni UE chiede di fermare la


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/che-ci-fa-luis-sal-dentro-a-un-allevamento-intensivo-di-polli/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.