Cemento addio? Ingegneri di Princeton creano un nuovo materiale ispirato alle ossa umane 5,6 volte più resistente del calcestruzzo
Un gruppo di ingegneri di Princeton ha sviluppato un nuovo materiale a base di cemento, ispirato alla struttura delle ossa umane, che si dimostra 5,6 volte più resistente ai danni rispetto alle controparti tradizionali. Questo progetto innovativo mira a risolvere uno dei principali problemi del cemento: la fragilità. Grazie a un design bio-ispirato, il materiale...
Ispirandosi alla struttura delle ossa umane, un team di ingegneri di Princeton ha sviluppato un materiale a base di cemento con una resistenza ai danni 5,6 volte superiore rispetto ai materiali tradizionali
©Princeton University
Un gruppo di ingegneri di Princeton ha sviluppato un nuovo materiale a base di cemento, ispirato alla struttura delle ossa umane, che si dimostra 5,6 volte più resistente ai danni rispetto alle controparti tradizionali. Questo progetto innovativo mira a risolvere uno dei principali problemi del cemento: la fragilità. Grazie a un design bio-ispirato, il materiale resiste alla formazione di crepe e non subisce cedimenti improvvisi, a differenza del cemento tradizionale.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Materials e guidato dal professor Reza Moini e dal dottorando Shashank Gupta, dimostra come una nuova architettura a base di tubi possa aumentare la resistenza del cemento alle crepe, migliorando la capacità del materiale di deformarsi senza fratture improvvise:
Una delle sfide principali nell’ingegneria dei materiali fragili è il rischio di cedimenti catastrofici.
In natura, la forza delle ossa umane è un ottimo esempio di questo equilibrio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER