Categoria Tecnologia

Il futuro delle crypto è legato alla proof-of-reserve degli exchange: gli scenari

ftx

Dopo il crollo di FTX, un nuovo strumento cerca di dare una risposta a un problema che scuote il mercato: è la Proof-of-Reserves, che permette di condurre un audit indipendente da una terza parte, con l’obbiettivo di fotografare la solidità di un exchange. Sempre, ovviamente, in attesa di una legislazione univoca
L'articolo Il futuro delle crypto è legato alla proof-of-reserve degli exchange: gli scenari proviene da Agenda Digitale.

I vantaggi educativi del gaming: così aiuta la formazione intellettiva

edu game

Con una certa moderazione i videogiochi sono in grado di aumentare i tempi di risposta, incoraggiare il gioco di squadra, stimolare la creatività e la memoria visiva, migliorare capacità di strategia e insegnare il pensiero critico. Incidono anche sulla sfera emotiva. Le origini dell'edu-game e le sue evoluzioni
L'articolo I vantaggi educativi del gaming: così aiuta la formazione intellettiva proviene da Agenda Digitale.

Sanità, la digitalizzazione delle cure. Il Piano abruzzese

sanita digitale

La digitalizzazione della sanità comporta effetti sinergici capaci di ridefinirne la consistenza e la capacità di fare scelte puntuali e ponderate. L’Abruzzo ha un piano triennale dotato di 50 milioni di euro per raggiungere questo obiettivo
L'articolo Sanità, la digitalizzazione delle cure. Il Piano abruzzese proviene da Agenda Digitale.

Interoperable Europe Act: così l’interoperabilità migliorerà i servizi pubblici nella Ue

cittadinanza 110231801

L’Interoperable Europe Act nasce dall’esigenza di proporre un nuovo regolamento europeo che funga da pietra angolare per lo sviluppo di un’interoperabilità orizzontale e verticale su tutto il territorio europeo. Cosa prevede e perché rappresenta una grande opportunità di crescita e miglioramento dei servizi pubblici
L'articolo Interoperable Europe Act: così l’interoperabilità migliorerà i servizi pubblici nella Ue proviene da Agenda Digitale.

Bias cognitivi, il problema irrisolto dell’IA discriminatoria

shutterstock 1398425123

Dalla prevenzione del crimine fino al calcolo del merito per l’accesso a finanziamenti. Sono molteplici gli esempi di utilizzo dell’IA sulle persone, con un preoccupante filo conduttore: il problema (ancora irrisolto) delle derive discriminatorie
L'articolo Bias cognitivi, il problema irrisolto dell’IA discriminatoria proviene da Agenda Digitale.