Categoria Tecnologia

L’intelligenza artificiale nei sistemi HPC: cosa sono le Physics-Informed Neural Networks

deepmind

Stiamo vivendo l’alba di nuovi metodi per modellare e risolvere problemi complessi grazie a connubi nei quali si intersecano High performance computing, Physics-Informed Neural Network e AI propriamente detta. Lo scenario in cui ci si sta muovendo
L'articolo L’intelligenza artificiale nei sistemi HPC: cosa sono le Physics-Informed Neural Networks proviene da Agenda Digitale.

Stimare l’impatto ambientale dei data center: i risultati di uno studio LCA

data center

Uno studio con metodologia Life Cycle Assessment (LCA) ha cercato di comprendere meglio i potenziali effetti sull’ambiente di un data center, riuscendo a fornire indicazioni più precise sui driver di tali impatti e sulla reale sfera di intervento da parte dei gestori. Ecco i risultati salienti
L'articolo Stimare l’impatto ambientale dei data center: i risultati di uno studio LCA proviene da Agenda Digitale.

Sanità, ecco le tecnologie per ridurre le code in ospedali e cliniche

ospedale saltacoda

Ci sono diverse tecnologie disponibili sul mercato che aiutano le aziende sanitarie, private e pubbliche, a ridurre il numero di pazienti in attesa: le code sono foriere di caos, rumore e – pandemia insegna – sono veicolo di contagio, l'uso strategico dei dati supporta ospedali e cliniche nel far fronte al problema
L'articolo Sanità, ecco le tecnologie per ridurre le code in ospedali e cliniche proviene da Agenda Digitale.

Lavoro ibrido, ecco le scelte dei grandi gruppi italiani

smart working 573715591

Le grandi aziende, da Tim ad Assicurazioni Generali e Sky, si stanno organizzando. L'adozione dello smart working avviene in varie modalità. Tim illustra quali sono le prossime sfide nel lavoro agile: i dati guideranno le scelte future
L'articolo Lavoro ibrido, ecco le scelte dei grandi gruppi italiani proviene da Agenda Digitale.

Innovare la PA, i concorsi non bastano: come colmare il gap di competenze

skills 1

La formazione continua può essere uno strumento utile per colmare il gap di competenze nella PA, ma occorre cambiare anche le regole di reclutamento. Il classico concorso non basta più: servono forme di ricerca attiva da parte della PA, mutuate dall’ambito privato o non si vince la sfida dell’innovazione
L'articolo Innovare la PA, i concorsi non bastano: come colmare il gap di competenze proviene da Agenda Digitale.

PEC: cos’è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata

pec posta 747710149

La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 12 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 4 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC
L'articolo PEC: cos’è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata proviene da Agenda Digitale.

Metaverso, quando virtuale e reale coincidono

metaverso

Il metaverso non è nulla di così eccezionalmente nuovo. La virtualità di cui si fa carico è realissima nei suoi effetti su di noi, nelle conseguenze che possono derivarne, soprattutto, il metaverso è realissimo per quanto riguarda i dati che vengono raccolti
L'articolo Metaverso, quando virtuale e reale coincidono proviene da Agenda Digitale.

Competenze digitali, una risorsa che scarseggia: i problemi per le aziende e come risolverli

skills

Il tema delle competenze è centrale nel privato e nel pubblico. E competenza non vuol dire solo incrementare il numero di laureati Stem, ma anche capacità di sapersi muovere in un mondo complesso. Servono anche più percorsi di formazione che tengano conto del valore umanistico della tecnologia
L'articolo Competenze digitali, una risorsa che scarseggia: i problemi per le aziende e come risolverli proviene da Agenda Digitale.