Categoria Scienza

Pechino registra le piogge più intense da oltre 140 anni

pioggia cina.jpg

Centinaia di migliaia di persone sono state trasferite in rifugi temporanei a causa della tempesta, che ha provocato almeno 11 morti mentre attraversava la capitale cinese. Le intense piogge che il tifone Doksuri sta portando con sé da sabato scorso stanno provocando danni ingenti alla Cina. Dal 29 luglio e il 2 agosto, secondo le […]
L'articolo Pechino registra le piogge più intense da oltre 140 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Punta di freccia trovata in Svizzera fu realizzata con una scheggia di un meteorite caduto a 1600 chilometri da lì. Lo studio

freccia copertina 1024x577.jpg

I ricercatori hanno inizialmente pensato che il ferro meteoritico potesse provenire da campo disseminato di "frammenti di bolide" a Twannberg, nelle vicinanze del luogo del ritrovamento, ma probabilmente i materiali di Twannberg non erano disponibili in quell'epoca. Così la freccia o il metallo da cui essa è composta vengono da molto lontano.

Scoperto fossile di una medusa risalente a 505 milioni di anni fa

sei166200286 scaled 1 1 500x281.jpg

Una nuova specie chiamata Burgessomedusa phasmiformis è stata trovata in Canada ed è eccezionalmente ben conservata. La più antica specie di medusa nuotatrice mai registrata è stata scoperta in fossili di 505 milioni di anni fa. I fossili sono stati trovati a Burgess Shale in Canada , un’area nota per il numero di fossili ben […]
L'articolo Scoperto fossile di una medusa risalente a 505 milioni di anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Cagliari, nelle tenebre esplosive del Cinquecento. Come questi spazi saranno utilizzati dal Museo

cagliari 1 3.jpg

"In particolare - dicono i responsabili del Museo - presentiamo gli spazi delle cannoniere cinquecentesche che corrono sotto il Museo e la Pinacoteca e sbucano negli spazi oggi in uso alla Polizia di Stato. Costruite nella prima metà del ‘500, le due cannoniere sono opera dell’architetto cremonese Rocco Cappellino, al quale si deve un primo disegno del sistema fortificato della Cittadella dei Musei"

È possibile sudare mentre si è in acqua?

mare 500x281.jpg

La sudorazione è un processo fisiologico che il nostro organismo utilizza per regolare la temperatura corporea. Questo spiega perché sudiamo di più in estate che in inverno o quando facciamo sport ad alta intensità. Lo facciamo semplicemente perché il calore in eccesso viene contrastato dall’evaporazione dell’acqua attraverso le ghiandole sudoripare. Nonostante sudiamo su tutta la […]
L'articolo È possibile sudare mentre si è in acqua? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Svelata l’origine del misterioso oggetto caduto in Australia

oggetto 500x375.jpeg

Il cilindro, alto circa 2,5 metri e in parte realizzato con un materiale giallo, è stato trovato all’inizio di luglio vicino a Green Head, circa 250 chilometri a nord di Perth. L’oggetto caduto su una spiaggia australiana all’inizio di luglio è in realtà un detrito spaziale. Secondo l’Agenzia spaziale australiana, questo cilindro alto 2,5 metri […]
L'articolo Svelata l’origine del misterioso oggetto caduto in Australia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’epidemia di salmonella legata ai pomodorini che colpisce già 13 paesi

pomodori 500x334.jpg

I dati del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) ha avvertito di un’epidemia di salmonella legata ai pomodorini che colpisce già 13 paesi, tra cui Germania, Austria, Belgio, Finlandia e Irlanda. In un comunicato pubblicato giovedì scorso sul proprio […]
L'articolo Un’epidemia di salmonella legata ai pomodorini che colpisce già 13 paesi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un lampo di raggi gamma, durato 15 minuti, è il più lungo mai visto

i776656 500x281.webp

Un lampo di raggi gamma è durato così a lungo da lasciare perplessi gli astronomi. Questo tipo di evento è veloce come un lampo, dura al massimo pochi minuti, ma il Fermi Gamma Ray Burst Monitor ha rilevato un evento che durava ben 15 minuti. Grazie agli studi sui lampi di raggi gamma (GRB), gli […]
L'articolo Un lampo di raggi gamma, durato 15 minuti, è il più lungo mai visto sembra essere il primo su Scienze Notizie.