Categoria Scienza

Congiunzione Giove – Luna: stasera lo spettacolo astronomico

congiunzione luna giove 500x199.jpg

I due oggetti si mostrerà appena dopo il tramonto con il pianeta molto vicino. Dopo la spettacolare congiunzione con Venere, il nostro satellite si avvicinerà al gigante gassoso per eccellenza: Giove. La congiunzione sarà l’ultima del 2023 e sarà accompagnata da uno sciame meteorico. Sarà la serata del 22 dicembre la data da segnarsi sul […]
L'articolo Congiunzione Giove – Luna: stasera lo spettacolo astronomico sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le lacrime delle donne diminuiscono l’aggressività degli uomini. Lo studio

834b1ef95ff1db5fc90aadcc76824591 1 500x281.jpeg

Gli scienziati hanno trovato un modo insolito per ridurre il comportamento aggressivo negli uomini: annusare le lacrime di una donna. Può sembrare bizzarro, ma un nuovo studio pubblicato su PLOS Biology ha scoperto che gli uomini che annusano le lacrime di una donna erano significativamente meno aggressivi. Piangere è una risposta naturale alla sensazione di […]
L'articolo Le lacrime delle donne diminuiscono l’aggressività degli uomini. Lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Petra: trovati antichi rotoli con informazioni sorprendenti sulla vita del I secolo d.C.

1526854 1 1 500x281.jpg

Petra era la capitale di un potente impero commerciale duemila anni fa. Fu fondata dai Nabatei, un popolo originario della terra specializzato nel commercio e che servì per molti anni come centro politico, culturale ed economico della regione. Petra è un’antica città della Giordania rinomata per la sua straordinaria architettura scavata nella roccia. Fondata dai […]
L'articolo Petra: trovati antichi rotoli con informazioni sorprendenti sulla vita del I secolo d.C. sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Rarissime “nuvole arcobaleno” avvistate nei cieli artici da giorni

f6pSYiJXNmvetaFWX3gpEZ 970 80 1 500x281.jpg

Da più di tre giorni “spettacolari” nuvole color arcobaleno brillano nei cieli sopra e attorno all’Artico grazie a un’insolita ondata di freddo nell’alta atmosfera. Le nuvole colorate, note come nubi stratosferiche polari (PSC), sono state avvistate fluttuare in alto nel cielo sopra parti della Norvegia, Svezia, Finlandia e Alaska, e persino nell’estremo sud della Scozia. […]
L'articolo Rarissime “nuvole arcobaleno” avvistate nei cieli artici da giorni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il ‘presepe’ più antico del mondo ha 5mila anni e si trova in Egitto

deserto sahara descrizione 1 500x281.jpg

Nel deserto del Sahara in Egitto è stata ritrovata un’arte rupestre di 5.000 anni raffigurante il presepe più antico mai trovato : un neonato tra genitori, due animali e una stella a est. Ricordando il racconto biblico della nascita di Gesù , il dipinto preistorico precede il racconto biblico di circa 3.000 anni. Un team […]
L'articolo Il ‘presepe’ più antico del mondo ha 5mila anni e si trova in Egitto sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli Sciti usavano la pelle dei loro nemici per fabbricare custodie per le loro frecce

leather object fragments min 721x1024 1 500x281.jpeg

La storia degli antichi Sciti come temibili guerrieri risale a più di 2.000 anni fa, e ora la ricerca di un team multi-istituzionale di antropologi conferma che sono guerrieri spietati. I ricercatori hanno scoperto che i guerrieri sciti portavano le loro frecce in faretre di cuoio realizzate con la pelle dei loro nemici sconfitti. Gli […]
L'articolo Gli Sciti usavano la pelle dei loro nemici per fabbricare custodie per le loro frecce sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Fossili marini del periodo Ordoviciano in cima al Monte Everest, come ci sono arrivati?

fossile marino Monte Everest 500x335.jpg

In cima al Monte Everest, la vetta più alta del continente asiatico e della Terra situato nella catena dell’Himalaya, al confine fra Cina e Nepal, sono stati trovati alcuni fossili marini appartenenti al periodo Ordoviciano: si tratta di una scoperta mai vista prima e molti si stanno chiedendo come fossero arrivati fin lì. Sulla sommità […]
L'articolo Fossili marini del periodo Ordoviciano in cima al Monte Everest, come ci sono arrivati? sembra essere il primo su Scienze Notizie.