Nel pubblicare le immagini, l’astrofotografo Eduardo Schaberger Poupeau, ha spiegato che “questi magnifici filamenti di plasma raggiungevano un’altezza di oltre 100.000 chilometri”. Un fenomeno raro è stato immortalato dall’astrofotografo Eduardo Schaberger Poupeau dopo una forte esplosione avvenuta nella nostra stella alla fine di gennaio: grandi archi di plasma sulla superficie solare. L’esplosione è avvenuta dalla […]
L'articolo Giganteschi archi di plasma sono apparsi sul Sole dopo un’eruzione solare sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un’altra super-Terra è stata trovata dal telescopio TESS della NASA. Chiamato TOI-715b, l’esopianeta in questione si trova a 137 anni luce dalla Terra, misura circa 1,55 volte il raggio del nostro pianeta e si trova nella zona abitabile della sua stella. Nel sistema planetario è stato individuato un altro pianeta, che se venisse confermato, sarà […]
L'articolo Gli astronomi scoprono una super-Terra nella zona abitabile della sua stella sembra essere il primo su Scienze Notizie.
La giornalista della BBC Naga Munchetty ha dichiarato di soffrire di adenomiosi, una condizione cronica che colpisce l’utero e che colpisce una donna su cinque. La presentatrice ha descritto il dolore provocato dalla patologia come molto forte, tanto da renderla, a volte, incapace di muoversi. L’adenomiosi è una condizione ginecologica poco conosciuta, ma che può […]
L'articolo Cos’è l’adenomiosi, la condizione poco conosciuta che colpisce 1 donna su 5? sembra essere il primo su Scienze Notizie.
La chiesa si trova nella diga di Benito Juárez, nel comune di Santa María Jalapa del Marqués, nello stato di Oaxaca. La siccità ha fatto riemergere una chiesa del XVI secolo nella diga di Benito Juárez, nel comune messicano di Santa María Jalapa del Marqués, nello stato di Oaxaca. Ad annunciarlo, venerdì, sono stati i […]
L'articolo La siccità fa emergere una chiesa del XVI secolo in Messico sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nelle montagne Wasatch degli Stati Uniti occidentali, dimora un unico organismo gigante che fornisce un intero ecosistema su cui piante e animali hanno fatto affidamento per migliaia di anni. Si trova nello Utah, “Pando” ed è un bosco che comprende circa 47 000 fusti di pioppo tremulo americano su una superficie di 0,42 km², con […]
L'articolo L’organismo più grande del mondo sta scomparendo sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Racchiusi all’interno di alcune delle rocce più antiche della Terra ci sono nanocristalli precedentemente trascurati che raccontano una storia su come potrebbe essere emersa la vita. Gli scienziati dell’Università dell’Australia Occidentale e dell’Università di Cambridge affermano che le loro scoperte potrebbero spiegare perché il fosforo è diventato un elemento fondamentale della vita e come le […]
L'articolo Nanoparticelle in antichissime rocce rivelano indizi sulle origini della vita sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli archeologi hanno portato alla luce cinque bare di quercia romana di 2.000 anni fa, un letto funerario e scheletri in un cantiere edile a Londra. Il sito degli scavi, che si trova a quasi 6 metri sotto il livello stradale, era l’ultimo “luogo di riposo di alcuni dei primi residenti della Londra romana “, […]
L'articolo Letto funerario di epoca romana scoperto a Londra sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Oklahoma City si prepara a costruire il grattacielo più alto degli Stati Uniti, la Legends Tower, che supererà l'One World Trade Center e diventerà il quinto grattacielo più alto del mondo.
L'articolo Oklahoma City: In arrivo il grattacielo più alto degli Stati Uniti sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il Sole sta attraversando un ciclo di 11 anni durante il quale si verifica l'inversione dei poli. L'attività solare, come le macchie solari e i brillamenti, è influenzata dai cambiamenti nel campo magnetico del Sole.
L'articolo Il ciclo solare e l’inversione dei poli del Sole sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il cosmonauta russo Oleg Kononenko ha battuto il record mondiale di permanenza nello spazio, superando i 879 giorni. Batterà il record quest'anno.
L'articolo Il cosmonauta russo Oleg Kononenko batte il record mondiale di permanenza nello spazio sembra essere il primo su Scienze Notizie.