Categoria Scienza

L’hain noon: i giorni senza ombra di Hawai’i

zero shadow day m.png

Scopri l'affascinante fenomeno dell'hain noon, quando il Sole si trova direttamente sopra la testa a Hawai'i, causando la scomparsa delle ombre. Un evento raro e straordinario.
L'articolo L’hain noon: i giorni senza ombra di Hawai’i sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un ramo del fiume Nilo attraversava la Piana di Giza

piramidi 500x204.png

Il corso d’acqua ha favorito la costruzione delle piramidi. Le tre piramidi che si ergono a Giza, realizzate per i faraoni Cheope, Chefren e Micerino, in Egitto, sono state costruite grazie ad un ramo, poi prosciugatosi, del fiume Nilo, che ha consentito il trasporto dei materiali indispensabili alla costruzione. La scoperta è avvenuta grazie a […]
L'articolo Un ramo del fiume Nilo attraversava la Piana di Giza sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Vita aliena: i pianeti colpiti dagli asteroidi hanno maggiori possibilità di avere condizioni favorevoli

cratere 1 500x455.jpg

La presenza dei crateri potrebbe favorire lo sviluppo, in determinate condizioni, di forme di vita micro biotica. Nonostante le dimensioni sconfinate dello spazio, può accadere che oggetti di dimensioni diverse impattino tra loro. Ciò accade a causa della forza di gravità. Così i pianeti vengono spesso colpiti dagli asteroidi con effetti sconvolgenti sulle superfici. Ma […]
L'articolo Vita aliena: i pianeti colpiti dagli asteroidi hanno maggiori possibilità di avere condizioni favorevoli sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I paleontologi scoprono il dinosauro più antico dell’Africa

dinosauro 1 500x382.jpg

Si tratta di un tipo primitivo di sauropodomorfo, un gruppo di dinosauri erbivori dal collo lungo, che visse circa 230 milioni di anni fa. Un team internazionale di paleontologi, guidato dal Virginia Polytechnic Institute e dalla State University (USA), ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature che rivela la scoperta e l’identificazione di un fossile […]
L'articolo I paleontologi scoprono il dinosauro più antico dell’Africa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Pioggia di diamanti su Nettuno e Urano: il fenomeno ricreato con una bottiglia

diamanti 500x281.jpeg

Un team internazionale di scienziati ha utilizzato i flash laser per simulare gli interni dei pianeti di ghiaccio, creando a sua volta un nuovo processo per la produzione di piccoli diamanti. Le condizioni all’interno di pianeti come Nettuno e Urano sono estreme: anche se sono giganti di ghiaccio, le temperature all’interno raggiungono, infatti, diverse migliaia […]
L'articolo Pioggia di diamanti su Nettuno e Urano: il fenomeno ricreato con una bottiglia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli esseri umani generano un “campo di ossidazione” che cambia la chimica dell’aria intorno

m OIF 1 500x281.jpg

Alti livelli di radicali idrossilici (OH) possono essere generati semplicemente a causa della presenza di persone e ozono. Ci sono tutti i tipi di inquinanti nell’aria intorno a noi. All’aperto, questi possono essere lavati via attraverso la pioggia che cade e l’ossidazione che si verifica dopo che la luce ultravioletta del Sole interagisce con l’ozono […]
L'articolo Gli esseri umani generano un “campo di ossidazione” che cambia la chimica dell’aria intorno sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La prima amputazione chirurgica della storia umana: il piede di un bambino di 31.000 anni fa

amputazione 500x309.jpg

Il ragazzino, membro di una tribù del Borneo, riuscì a vivere altri nove anni con il membro reciso Un team di ricercatori australiani ha trovato nel Borneo la più antica prova di un’amputazione chirurgica nella storia umana. Si tratta di uno scheletro di almeno 31.000 anni di un giovane individuo il cui piede sinistro è […]
L'articolo La prima amputazione chirurgica della storia umana: il piede di un bambino di 31.000 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Anche 5.500 anni fa mangiavano latte e cereali. La scoperta in Scozia

latte 500x382.jpg

Tracce di latte e cereali in ceramiche risalenti a 5.500 anni fa conferma come l’abbinamento fosse comune anche in quel lontano passato. Un’abitudine alimentare oggi consolidata era comune anche in Scozia ben 5.500 anni fa. Si tratta del consumo di latte con cereali. Nel caso analizzato dagli esperti, che hanno pubblicato la notizia sulla rivista […]
L'articolo Anche 5.500 anni fa mangiavano latte e cereali. La scoperta in Scozia sembra essere il primo su Scienze Notizie.