Categoria Scienza

Storia eruttiva dei Campi Flegrei: un viaggio attraverso millenni di vulcanismo

IC prossimale edited.jpg

I Campi Flegrei, situati in Campania, costituiscono un campo vulcanico attivo con una storia eruttiva che risale a oltre 80.000 anni fa. Durante questo lungo periodo, si sono verificate almeno due eruzioni di grande magnitudo che hanno avuto un impatto significativo sulla regione. L’eruzione dell’Ignimbrite Campana Questo evento è avvenuto circa 40.000 anni fa ed […]
L'articolo Storia eruttiva dei Campi Flegrei: un viaggio attraverso millenni di vulcanismo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoiattoli Rossi e Lebbra nel Medioevo

red squirrel m.jpg

Gli scoiattoli rossi diffondevano la lebbra nel Medioevo, confermato da analisi genetiche. Studio rivela ruolo degli animali nelle malattie zoonotiche.
L'articolo Scoiattoli Rossi e Lebbra nel Medioevo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Verità sulla Dieta Paleo: Nuove Scoperte sull’Alimentazione Preistorica

pair of hands removing the green hull of almonds above a big pile of almonds m.jpg

Nuove ricerche mettono in discussione le basi della dieta Paleo, rivelando che gli antichi umani del Paleolitico consumavano principalmente alimenti vegetali. Scoperte archeologiche in Nord Africa svelano una dieta a base vegetale con implicazioni sull'evoluzione umana.
L'articolo La Verità sulla Dieta Paleo: Nuove Scoperte sull’Alimentazione Preistorica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Pappagalli e Videochiamate: Preferenze e Interazioni

parrot video call m.jpg

Uno studio rivela che i pappagalli preferiscono le chiamate in diretta ai video pre-registrati per combattere la solitudine. Ulteriori ricerche sono necessarie per approfondire le interazioni degli uccelli con i dispositivi digitali.
L'articolo Pappagalli e Videochiamate: Preferenze e Interazioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Comunicazione animale: il segreto dell’alternanza nei pesci Betta

bettas m.jpg

Uno studio sui pesci Betta rivela che l'alternanza nel gonfiare le branchie è guidata da segnali visivi di orientamento e velocità. Il telencefalo dorsomediale svolge un ruolo chiave. Implicazioni evolutive sulla comunicazione animale.
L'articolo Comunicazione animale: il segreto dell’alternanza nei pesci Betta sembra essere il primo su Scienze Notizie.