Categoria Scienza

Risolto dopo 50 anni il mistero del gigantesco buco nel ghiaccio in Antartide

429606 antarctica 500x276.jpg

Gli scienziati hanno scoperto il motivo dietro la ricomparsa di un gigantesco buco nel ghiaccio in Antartide, grande quanto la Svizzera. Il raro buco di acqua priva di ghiaccio, noto come polynya o polinia, fu scoperto per la prima volta dagli scienziati nel 1974 e rimase lì per due anni prima di chiudersi. Tuttavia, gli […]
L'articolo Risolto dopo 50 anni il mistero del gigantesco buco nel ghiaccio in Antartide sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Popolazioni dell’Africa occidentale discendono da un misterioso ominide

image 5067f MUC7 Ghost Hominin 1 500x281.jpg

Secondo lo studio, quattro popolazioni dell’Africa occidentale – Yoruba, Esan, Mende e Gambia – derivano dal 2 al 19% dei loro antenati genetici da una specie ancora sconosciuta di ominidi arcaici che si differenziarono prima della scissione tra gli esseri umani moderni e gli antenati di Neanderthal e Denisoviani. nuova ricerca dell’Università della California, Los […]
L'articolo Popolazioni dell’Africa occidentale discendono da un misterioso ominide sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Necropoli dell’età del ferro scoperta in provincia di Benevento

dXjNfJrNbn7KZzzhMYgJHo 650 80.jpg 1 1 500x281.jpg

Un’antica necropoli scoperta in provincia di Benevento, fu utilizzata per seppellire i morti circa 2.800 anni fa. La scoperta offre ai ricercatori una rara visione delle culture dell’età del ferro che esistevano prima della dominazione romana della regione. Gli sorprendenti ritrovamenti vicino alla città di Amorosi, in provincia di Benevento, comprendono 88 sepolture in “tombe […]
L'articolo Necropoli dell’età del ferro scoperta in provincia di Benevento sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Forza Centrifuga: Inerzia e Movimento

centrifugal force m.jpg

La forza centrifuga e l'inerzia: fenomeni legati al movimento degli oggetti, con implicazioni per la gravità artificiale nello spazio e la dinamica terrestre.
L'articolo La Forza Centrifuga: Inerzia e Movimento sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perché Mercurio ruota così lentamente su se stesso?

mercurio 1 500x281.jpg

La lentezza con cui Mercurio ruota sul suo asse è uno dei fenomeni più affascinanti e intriganti del nostro sistema solare. Questo piccolo pianeta, il più vicino al Sole, compie un’orbita intorno alla nostra stella in circa 88 giorni terrestri, ma il suo moto di rotazione è molto più lento e richiede circa 59 giorni […]
L'articolo Perché Mercurio ruota così lentamente su se stesso? sembra essere il primo su Scienze Notizie.