I riti della magica notte di San Giovanni
Sta per arrivare la notte più magica, calda e ricca di tradizioni: la notte di San Giovanni.
Sta per arrivare la notte più magica, calda e ricca di tradizioni: la notte di San Giovanni.
Un murales in onore di Amalasunta, uccisa al lago di Bolsena. All’inaugurazione presente il sindaco Lacchini, il consigliere regionale Enrico Panunzi e Marta Chiatti, l’autrice del murales.
VITERBO- Oggi, domenica 13 maggio, si celebra Sant’Antonio da Padova.
Nell’ambito delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante, ho il piacere di comunicare notizia di un’interessante iniziativa culturale. Essa avrà luogo sabato 12 giugno alle ore 17,30 nella solenne cornice della Rocca Farnese del nostro Comune.
Si è svolta il giorno 5 giugno 2021, nella sede di Guidonia Montecelio RM, la Cerimonia di Premiazione della Delegata per i progetti di Pace e Solidarietà nella Provincia di Viterbo, nella Tuscia e nell’ Etruria Meridionale, insegnante Anna Maria Stefanini.
La gloriosa Arma dei Carabinieri celebra oggi, sabato 5 giugno, la propria Festa, tradizionalmente fissata per ricordare la data nella quale, nel 1920, fu concessa alla bandiera dell’Arma la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’eroica partecipazione alla Prima…
VITERBO: L’istituto professionale “Francesco Orioli”, oggi guidato con dedizione dalla Dirigente Simonetta Pachella, purtroppo non godeva, per sua stessa ammissione, di una buona fama, ma sentimenti, dedizione, bontà e volontà di crescere ha permesso alle istituzione esterne di accorgersi di questa…
Chi c’era, non potrà mai dimenticare la storica visita di Giovanni Paolo II a Viterbo il 27 maggio del 1984.
L’assessore De Carolis: “Proseguono gli appuntamenti alla scoperta delle storie che legano la nostra città a Dante e alla Divina Commedia”
Il libro è stato realizzato a tempo di record, in piena pandemia, grazie al contributo di Fondazione Carivit (intensa e commossa, tra l’altro, l’introduzione del presidente Marco Lazzari).