Categoria Estero

Libano, Porto (in)sicuro e senza diritti

ccimage pexels photo 6462859

In 3 sorsi – La profonda crisi in cui versa il Libano è al centro del drammatico naufragio dei 150 migranti avvenuto il 22 settembre 2022. Oltre 94 corpi sono stati recuperati, altri risultano tuttora dispersi. 1. Libano: in fuga dalla crisi Il 22 settembre circa 150 migranti, perlopiù palestinesi, siriani e libanesi sono naufragati […]

Quale futuro per la politica estera italiana? Consigli non richiesti

Copertina Consigli non richiesti

E-book – Come può un Paese come il nostro affrontare questa nuova “tempesta” internazionale? La Redazione de Il Caffè Geopolitico offre dei “consigli non richiesti” al nuovo Governo italiano in questo ebook. Dopo le elezioni politiche del 25 settembre, l’Italia ha un nuovo Parlamento in carica per i prossimi cinque anni (teoricamente) e alla maggioranza […]

Il coinvolgimento dell’Iran nella guerra in Ucraina

ccimage gc621f7d0acb2bb48fc2664fb11e7299e61892c0fe5fbedfad3070691fc2d77fcba3229b5ea0e87bf4f4aaf0a61f0947d scaled 1

In 3 sorsi – Repressione interna, supporto ad altri regimi dittatoriali, sanzioni e isolamento internazionale sono solo alcuni dei punti in comune tra Mosca e Teheran. In questa nuova fase del conflitto in Ucraina, l’Iran si sta imponendo sempre di più come fornitore militare del Cremlino, colpito dalle sanzioni occidentali, non senza conseguenze a livello […]

Venti di collaborazione tra Russia e talebani

ccimage 5546840483 9aaeb94f21 o

In 3 sorsi – Dall’invasione sovietica in Afghanistan la Russia si è sempre tenuta lontano da Kabul. Almeno fino a pochi anni fa, quando i rapporti di Mosca con i talebani sembrano aver cominciato a rafforzarsi e Putin sembra aver preso a cuore il rilancio del Paese affinché sia possibile la creazione di uno spazio […]

Giacimenti al confine: intesa Libano – Israele

ccimage 2235234924 b4355c8966 o scaled 1

Caffè lungo – Un accordo storico è stato recentemente raggiunto da Israele e Libano, forse. Un negoziato lungo due anni, con la mediazione degli Stati Uniti, per definire chi abbia il diritto di sfruttamento dei giacimenti di gas nella parte di Mediterraneo che bagna i due Paesi frontalieri. Non tutti gli attori coinvolti accolgono però […]

Il sesto episodio di Caffè Carioca: Lula VS Bolsonaro, il Brasile decide

Podcast2

Nuovo episodio di Caffè Carioca, il podcast de Il Caffè Geopolitico sulle elezioni brasiliane del 2022. Caffè Carioca è il podcast del Caffè Geopolitico per esplorare e capire il Brasile in vista delle elezioni 2022. Con l’aiuto dei nostri collaboratori e di esperti esterni cercheremo di comprendere se l’era Bolsonaro sia giunta alla fine e cosa rappresenterebbe […]

Giappone, Governo Kishida: il punto un anno dopo

ccimage 52064794952 25a6e0e6a8 o scaled 1

Caffè lungo – Il 4 ottobre 2021 Fumio Kishida ha assunto l’incarico di Primo Ministro del Giappone. Durante il suo primo anno di Governo ha affrontato grandi sfide sia a livello interno che sul piano internazionale. In campo di politica estera la crisi ucraina e le tensioni attorno a Taiwan hanno rafforzato l’allineamento con Washington. […]