Categoria Estero

Usi l’app PostePay? Tra poco dovrai dirle addio: cosa devi scaricare e tutto quello che devi sapere

rebecca manzi ph 120x120.jpg

A partire dal 9 ottobre 2025, l’app PostePay sarà ufficialmente dismessa e sostituita dall’app Poste Italiane. La decisione rientra nella strategia del gruppo di semplificazione digitale, volta a concentrare in un’unica piattaforma tutti i prodotti e le funzionalità offerte. Dal conto corrente alle carte, dai pacchi ai servizi di telefonia, gli utenti potranno gestire tutto...

Addio alle auto “solo elettriche” nel 2035: l’Europa fa un passo indietro. Le nuove regole

riccardo liguori ph 120x120.jpg

L’addio ai motori a benzina e diesel nel 2035, uno dei pilastri della transizione verde europea, potrebbe subire una significativa correzione di rotta. La Commissione europea, di fronte alle crescenti pressioni dell’industria automobilistica e di diversi Stati membri, ha deciso di anticipare la revisione del regolamento, aprendo a scenari fino a poco tempo fa impensabili....

Olio lampante (non commestibile) al posto dell’extravergine nelle mense scolastiche, scatta la class action dei genitori in Salento

francesca biagioli n 120x120.jpg

Nelle mense scolastiche di decine di comuni del basso Salento, famiglie e amministratori locali hanno sempre pensato di poter contare su pasti preparati nel rispetto dei capitolati pubblici: menù equilibrati, prodotti di qualità, olio extravergine d’oliva come condimento base. Difficile immaginare che dietro lattine etichettate come extravergine potesse invece nascondersi un prodotto ben diverso da...

La Cina ha un nuovo problema e nessuno se lo aspettava: non sa più dove trovare i rifiuti da bruciare

riccardo liguori ph 120x120.jpg

C’è chi paga per averli e chi, addirittura, torna a scavare nelle vecchie discariche per dissotterrarli. No, non stiamo parlando di tesori nascosti, ma di comuni rifiuti. In Cina, il Paese che per un’intera generazione ha lottato contro gli “assedi di spazzatura” nelle sue metropoli, oggi l’immondizia è diventata una risorsa così scarsa da mandare...

L’Australia approva il primo vaccino contro la clamidia per salvare i koala (e i risultati sono promettenti)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Per la prima volta le autorità federali hanno approvato in Australia un vaccino per i koala contro la clamidia, una delle malattie più pericolose per la sopravvivenza della specie. Il farmaco, sviluppato dall’Università della Sunshine Coast, richiede una sola dose e può ridurre fino al 65% la mortalità nelle colonie selvatiche. Un risultato che rappresenta...

Rivoluzione tessile? L’UE approva l’EPR, Slow Fiber lancia l’allarme

greenme monogram 120x120.png

L’approvazione definitiva da parte dell’Unione Europea della normativa che introduce la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il settore tessile rappresenta una novità importante nella lotta contro l’impatto ambientale della moda. La direttiva obbliga infatti i produttori – inclusi quelli che operano tramite e-commerce extra-UE – a coprire i costi di raccolta, selezione e riciclo...

Crying Cafè: in Giappone spopolano i bar dove piangere e sfogarsi senza essere giudicati (e ci insegnano la bellezza della fragilità)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

In Giappone i Crying Café stanno diventando una realtà sempre più diffusa. Si tratta di locali nati per offrire uno spazio sicuro a chi desidera sfogarsi senza sentirsi osservato o giudicato. In una società dove il controllo emotivo è spesso la norma, questi bar propongono un contesto in cui il pianto viene non solo accettato,...

Pieroad è tornato a casa! Dopo 5 anni ha completato il giro del mondo a piedi (diventando una fonte d’ispirazione)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Sabato mattina Nicolò Guarrera, conosciuto sui social come Pieroad, è tornato a casa a Malo, in provincia di Vicenza, dopo aver completato il suo giro del mondo a piedi. Cinque anni di cammino, tra Europa, America, Oceania e Asia, hanno portato Nicolò a percorrere 36.000 chilometri, compiendo 47 milioni di passi e consumando 24 paia...

Quanto pesa una cellula? Il trucco geniale per misurare qualcosa più leggero di un trilionesimo di grammo

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Quando pensiamo al peso di qualcosa, immaginiamo oggetti concreti: una mela, un libro, un pacco. Ma una cellula? Quanto può pesare la più piccola unità della vita? La risposta è sorprendente: meno di un trilionesimo di grammo. Eppure, gli scienziati riescono davvero a misurarla. Ad esempio, una cellula di lievito pesa in media 100 picogrammi,...