Categoria Estero

L’eroe di Fukushima: “Sono rimasto qui per prendermi cura di cani e gatti abbandonati dopo il disastro nucleare”

cover fukushima uomo gatti.jpg

Da ormai più di dieci anni, il signor Sakae Kato si prende cura degli animali domestici abbandonati a pochi chilometri da Fukushima, nell’area del Giappone interdetta dopo il disastro nucleare seguito al devastante tsunami avvenuto nel marzo del 2011. Ricorderete certamente il disastro che sconvolse il Giappone e il mondo intero e che, insieme a...

Questa città italiana è la più inquinata d’Europa seconda un’indagine francese (no, non è Milano e neppure Torino)

inquinamento nebbia.jpg

La città più inquinata nei confini europei si troverebbe proprio in Italia e non è affatto un primato di cui andare fieri. Non è la metropoli Milano e neanche Torino, ma non sorprende la sua posizione geografica. Parliamo di Cremona, o meglio, così parla un’indagine condotta oltralpe dall’emittente France 24 nel suo programma d’informazione Focus....

La “signora delle erbe” italiana che da sola ha decifrato il manoscritto Voynich, il “libro più misterioso del mondo”

Signora delle erbe.jpg

Eleonora Matarrese, conosciuta come la “signora delle erbe”, è una studiosa barese che ha dedicato 16 anni alla ricerca e ha finalmente decifrato il manoscritto Voynich, noto come il “libro più misterioso del mondo”. Il manoscritto, chiamato anche Beinecke 408, è un codice illustrato quattrocentesco scritto con un sistema di scrittura indecifrato per 600 anni....

Oltre 100mila api recuperate nell’intercapedine di una villetta nei pressi di Roma, “è qualcosa di straordinario”

api Lunerti 1.jpg

L’esperto Andrea Lunerti non pensava di dover mettere in salvo tutte quelle api. Anche lui si è ricreduto quando, giusto sul posto, si è reso effettivamente delle dimensioni gigantesche del nido sviluppatosi nell’intercapedine di una villetta. La chiamata giunge da Ardea, comune della città metropolitana di Roma, dove vive una famiglia. In un punto preciso...

Decreto vino: le vecchie etichette già stampate potranno essere ancora utilizzate, c’è la proroga del Ministero

vino bottiglie.jpg

Non saranno date (ancora) al macero le centinaia di milioni di etichette stampate prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni europee del regolamento OCM vino in data 8 dicembre 2023. Lo ha stabilito il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Nelle ultime ore Lollobrigida ha firmato un decreto per sostenere le...