Categoria Estero

Solfiti eletti “allergeni dell’anno”: i cibi e le bevande in cui si trovano di più (alcuni prodotti sono insospettabili)

solfiti vino.jpg

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta dei solfiti, ma di cosa si tratta esattamente? La parola ‘solfiti’ si riferisce sia alle molecole naturalmente presenti nel nostro corpo e in alcuni alimenti e bevande come il vino, sia ai composti chimici impiegati principalmente come additivi alimentari per le loro proprietà conservanti e antiossidanti. Questi ultimi...

Ti faccio conoscere la prima (e unica) rete di parrucchieri specializzati nel tagliare i capelli ai bambini autistici

Capelli autistici.jpg

Christian Plotegher, un parrucchiere che dal 2019 si dedica al taglio dei capelli per bambini e ragazzi autistici, è riuscito a realizzare un sogno: creare una rete di saloni di parrucchieri amici dell’autismo. Con il supporto dell’associazione Forbici a Cuore e della cooperativa sociale In Tandem, Plotegher e il suo team, che include la moglie...

Papiers Découpés: scopri come creare bellissimi collage ispirati ai ‘ritagli’ di Matisse riciclando fogli e pezzi di carta

matisse idee.jpg

Papiers gouaches découpès, si chiamano così i meravigliosi ritagli di carta dipinti a gouache ideati da Henri Matisse che, in seguito a un grave intervento chirurgico, si ritrovò impossibilitato a dipingere al cavalletto. Dovendo stare su una sedia a rotelle, l’artista iniziò a sperimentare con le forbici. Gli assistenti dipingevano i fogli e lui li...

Fotovoltaico biologico dalle alghe, la rivoluzione dall’India delle celle solari “verdi”

alghe fotovoltaiche.jpg

Un team di ricerca dell’università indiana Amrita Vishwa Vidyapeetham ha sviluppato celle solari utilizzando alghe vive. Il team ha fabbricato il dispositivo bio-fotovoltaico utilizzando una macro alga filamentosa d’acqua dolce, la Pithophora, che si trova sul fondo degli habitat acquatici o forma tappeti densi sulla superficie dell’acqua. I ricercatori hanno raccolto le alghe da uno...

Asteroide 2024 MK potenzialmente pericoloso: tutto quello che devi sapere sul passaggio ravvicinato

Asteroide 2024MK.jpg

Alle 13:44 UTC (15:44 ora italiana) di sabato 29 giugno 2024, l’asteroide 2024 MK, un grande corpo celeste potenzialmente pericoloso, si avvicinerà alla Terra in modo particolarmente ravvicinato. Questo asteroide, scoperto il 16 giugno dai telescopi dell’Osservatorio ATLAS in Sudafrica, ha un diametro stimato tra i 120 e i 270 metri. Per dare un’idea delle...

Questi “ponti” tra gli alberi creati dagli indigeni stanno salvando migliaia di animali dalle strade più trafficate dell’Amazzonia

strada amazzonia.jpg

Sotto si costruiscono strade? E allora perché non realizzare, sopra, dei ponti artificiali che colleghino la chioma degli alberi e permettano ai mammiferi arboricoli di attraversare la strada senza essere investiti dai veicoli? Accade in Amazzonia, dove la biologa Fernanda Abra – che ha recentemente vinto un Whitley Award, considerato l’ “Oscar della conservazione della...

Notte di San Giovanni: la spiaggia di Malaga ricoperta di spazzatura dopo i festeggiamenti è l’emblema della nostra inciviltà

lamalangueta.jpg

Tonnellate di spazzatura riempiono le spiagge di Malaga, in Spagna, dopo la notte di San Juan: un’immagine che purtroppo è diventata tradizionale esattamente come la celebrazione di uno dei momenti più magici dell’estate. Di fatto, sono un po’ di anni, oramai, che qui è soprattutto la spiaggia della Malagueta a essere diventata meta di feste...

Torna a San Salvo il servizio “Mare senza barriere” per permettere a tutt* di fare il bagno grazie alle sedie job

Mare senza barriere.jpg

L’estate a San Salvo, in provincia di Chieti, è iniziata con il ritorno di un servizio inclusivo e prezioso: “Mare senza barriere”. Questo progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dall’assessorato alle Politiche sociali, è attivo per la quinta stagione consecutiva e permette alle persone con disabilità di accedere in spiaggia e fare il bagno in...

Questa città ha trasformato una piazza di cemento in una foresta urbana (quando succederà anche da noi?)

Foresta piazza Parigi.jpg

Mercoledì 12 giugno scorso, Parigi ha inaugurato la sua prima foresta urbana, situata nel cuore della città. Quasi 500 alberi e 16.000 piante sono stati piantati per trasformare la Plaza de Catalunya, precedentemente ricoperta di cemento, in un’oasi verde a pochi passi dalla Torre Eiffel. L’obiettivo principale di questa iniziativa è creare isole di freschezza...