Chirurgia del pancreas: l’autotrapianto cellulare
Con il trapianto delle isole pancreatiche del paziente si riduce la gravità del diabete causata dall'asportazione parziale o totale del pancreas. Lo studio di Humanitas e San Raffaele.
Con il trapianto delle isole pancreatiche del paziente si riduce la gravità del diabete causata dall'asportazione parziale o totale del pancreas. Lo studio di Humanitas e San Raffaele.
È iniziata in Cina la costruzione del radiotelescopio orientabile più grande al mondo: quando tra sei anni sarà finito, riceverà il segnale dall’intero emisfero boreale.
In attesa di sbarcare al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Focus Live scalda i motori al Planetario di Milano. Il 22 ottobre Amedeo Balbi presenta il suo nuovo libro e ci racconta se c'è un futuro per l'umanità oltre il nostro Pianeta.
Al fondatore della paleogenomica Svante Pääbo, che ha sequenziato il genoma dei Neanderthal, il Premio Nobel per la Medicina 2022.
Emmanuel Mignot ha ricevuto il Breakthrough Prize 2023 per i rivoluzionari studi sulla narcolessia. Ecco cosa ha scoperto osservando il suo cane narcolettico.
Più fa caldo, più le termiti aumentano la loro attività: nei prossimi decenni ne sentiremo parlare sempre più spesso.
Oggi vi parlo di Carbon Almanac, lavoro corale coordinato da Seth Godin in persona! Da oltre un secolo, per larghissima
The post Carbon Almanac: la mia recensione appeared first on Letizia Palmisano Giornalista ambientale, ecoblogger 2.0.
Il messaggio nascosto dietro alcuni cartigli riporta in auge la teoria secondo la quale la regina Nefertiti sarebbe sepolta in una camera connessa alla tomba di Tutankhamon.
Quanti morti servono? In questi giorni siamo subissati di un flusso incessante di immagini di devastazione e di disastri dovuti ad eventi climatici estremi. Eppure, nonostante chi scrive sia uno di quelli che segue con molta attenzione questo tipo di…
Nello spazio fluttuano centiniaia di milioni di detriti: da dove arrivano? E perché è importante parlare di sostenibilità spaziale?