Categoria Ambiente

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Palio della Costa Etrusca

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani ha detto che è «Un evento a cui tengo  moltissimo, un evento della tradizione, giunto alla quattordicesima edizione ma che quest’anno si corre a Bibbona con un lavoro egregio fatto dall’amministrazione comunale, organizzatori d’eccezione che con il Palio della Costa Etrusca portano a confrontarsi nella Toscana dei palii, i migliori fantini e i migliori cavalli. Sappiamo quanto la Toscana abbia una serie di manifestazioni che creano un popolo dei palii, da Fucecchio, a Castel del Piano, da Bientina a Buti ma potrei citare molti altri di esempi. Una sorta di circuito che si viene a creare con tipologie diverse ma che celebra la storia la cultura, il territorio. Sono convinto che questa manifestazione a Bibbona avrà un grande successo e sarà un una festa non solo per Bibbona ma per tutta la Toscana».
Il sindaco Fedeli ha ricordato che «Abbiamo aderito subito e affrontiamo con entusiasmo la sfida di organizzare una manifestazione di rilevanza nazionale nel nostro comune. Il Palio, siamo convinti, rappresenta un viatico per Bibbona ma anche per tutta la Costa degli Etruschi. E credo sia importante, dopo tre anni di stop, ridare vita ad una manifestazione che era ben consolidata nel nostro territorio e che aprirà nel modo migliore la nostra stagione turistica».
Argomentazioni che non convincono per niente Legambiente Costa Etrusca, O.A. Wwf Livorno, Lipu Livorno e Comitato Rifiuti Zero di Cecina e Movimento Ambientalista Cecinese che in una nota congiunta sottolineano che «Apprendere dagli organi di stampa e dai canali social la conferma del Sindaco di Bibbona e del Presidente della Regione della loro ferma convinzione di organizzare il Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona ritenendolo un evento di particolare valore ci dispiace veramente: ciò vuol dire che non hanno fatto uno sforzo per capire che noi " ambientalisti" non siamo contrari per principio alla corsa in sé, tant'è vero che avevamo più volte suggerito altre soluzioni. Noi "ambientalisti" siamo fortemente contrari nel considerare una spiaggia ancora naturale, seppur antropizzata (che nel caso specifico vuol dire frequentata da molti esseri umani che vanno a sdraiarsi al sole) venga sconvolta dalle ruspe per spianarla e modellarla come una pista ..... per qualche ora di cosiddetto sport».
Le associazioni fanno anche notare come «Questa iniziativa si ponga in maniera decisamente opposta rispetto ad altri eventi improntati alla tutela della spiaggia, del Fratino (un limocolo gravemente minacciato che frequenta e nidifica lungo le spiagge di questo tratto litoraneo) e dell’intero ecosistema annesso, che abbiamo avuto il piacere di condividere e per i quali Vi ringraziamo nuovamente. Forse il Sindaco Fedeli non immagina che diversificare ed ampliare la stagione turistica non significa fare arrivare migliaia di persone per due tre giorni....a Marina di Bibbona ma dare una continuità di servizi, improntati anche alla valorizzazione e fruizione veramente sostenibile del patrimonio naturalistico, facendo crescere la capacità di accoglienza dei vari operatori».
Le associazioni concludono: «Noi non sappiamo come reagirà la spiaggia "ricondizionata" alle mareggiate che seguiranno o quali possano essere gli effettivi danni arrecati all’ecosistema ma ci amareggia fortemente che gli Amministratori, a Partire dalla Regione, non abbiano completamente maturato o assimilato l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari anche alla luce del "Cambiamento Climatico" che ormai è una realtà indiscutibile; continueremo a spiegarlo».
L'articolo Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

I lavoratori essenziali sono sempre più poveri e malpagati

I lavoratori essenziali

Proprio nel giorno in cui la presidente del consiglio Giorgia Meloni pronunciava il suo “storico” intervento al congresso della CGIL, confermando il no del governo di destra italiano al salario minimo e al reddito di cittadinanza e le politiche fiscali che andranno a vantaggio soprattutto dei più abbienti, l’International labour organization (ILO) ha pubblicato il suo rapporto “World Employment and Social Outlook 2023: The value of essential work” che evidenzia che «I Paesi devono migliorare le condizioni di lavoro e i salari dei lavoratori chiave – che sono stati  essenziali durante la crisi del Covid-19 – per riflettere appieno il loro contributo alla società e la loro importanza nel funzionamento quotidiano delle economie.
Il rapporto ILO sottolinea quanto le economie e le società dipendono dai lavoratori essenziali e anche quanto siano sttovalutati: «Le pessime condizioni di lavoro dei lavoratori essenziali aggravano il turnover dei dipendenti e la carenza di manodopera, mettendo a repentaglio la fornitura dei servizi di base. Per costruire la resilienza economica e sociale agli shock, sono necessari miglioramenti delle condizioni di lavoro e maggiori investimenti nei sistemi alimentari, nell'assistenza sanitaria e in altri settori chiave». La direzione opposta rispetto a quella verso la quale sta andando il governo italiano.
L’ILO individua il lavoratori essenziali in 8 gruppi professionali principali: salute, sistemi alimentari, vendita al dettaglio, sicurezza, pulizia e servizi igienico-sanitari, trasporti, lavori manuali e tecnici e impiegatizi. Nei 90 Paesi in cui erano disponibili dati, il 52% di tutta l'occupazione è svolto da lavoratori essenziali, anche se nei Paesi ad alto reddito, dove le attività economiche sono più diversificate, la quota è del 34%.
Il rapporto evidenzia che «Nel complesso, durante la crisi del Covid-19, i lavoratori essenziali  hanno subito tassi di mortalità più elevati rispetto ai lavoratori non chiave. Tra le diverse categorie di lavoratori chiave i tassi di mortalità variavano; ad esempio, nei Paesi con dati disponibili, i lavoratori dei trasporti avevano tassi di mortalità più elevati rispetto agli operatori sanitari. I risultati rivelano l'importanza della protezione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), nonché la maggiore sicurezza associata al lavoro in luoghi di lavoro formali, con rappresentanza collettiva».
In tutto il mondo, il 29% dei lavoratori essenziali ha una bassa retribuzione (una retribuzione inferiore ai due terzi della retribuzione media oraria): «In media, i lavoratori chiave guadagnano il 26% in meno rispetto agli altri dipendenti, con solo due terzi di questo gap  dovuto all'istruzione e all'esperienza – fa notare il rapporto - Nei sistemi alimentari, la percentuale di dipendenti essenziali a bassa retribuzione è particolarmente elevata, al 47%, e nel settore delle pulizie e dei servizi igienico-sanitari è del 31%. Questi settori impiegano un'ampia quota di migranti, soprattutto nei Paesi ad alto reddito».
Tornando al lavoro malpagato, saltuario e non garantito del quale si è parlato anche al congresso CGIL, il rapporto rivela che «Quasi un lavoratore essenziale su tre ha un contratto a tempo determinato, sebbene vi siano notevoli differenze tra Paesi e settori. Nell'industria alimentare il 46% ha un lavoro temporaneo. Un lavoratore su tre nelle occupazioni manuali e nelle pulizie e servizi igienico-sanitari ha contratti a tempo determinato. Il lavoro di pulizia e sicurezza è comunemente esternalizzato e altre occupazioni chiave sono abitualmente gestite da lavoratori interinali. Questo è particolarmente vero nel magazzinaggio e sempre più nel settore sanitario».
Mentre si chiede – e in alcuni Paesi si sperimenta ed attua – una riduzione dell’orario di lavoro a pari salario,  nei Paesi a basso reddito oltre il 46% dei dipendenti essenziali lavora a lungo. I lunghi orari di lavoro sono più comuni nei trasporti, dove quasi il 42% dei lavoratori chiave in tutto il mondo lavora più di 48 ore alla settimana. Una parte sostanziale dei lavoratori essenziali in tutto il mondo ha anche orari irregolari o orari ridotti e malpagati.
Nei paesi a basso e medio reddito, quasi il 60% dei lavoratori essenziale non dispone di una qualche forma di protezione sociale. L’ILO conferma che «Nei Paesi a basso reddito la protezione sociale è minima e raggiunge solo il 17% dei lavoratori chiave. Nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, il quadro è ancora più fosco per i lavoratori autonomi essenziali, in quanto sono quasi del tutto privi di protezione sociale».
Presentando il rapporto, il direttore Generale dell'ILO, Gilbert F. Houngbo, ha ricordato che «Operatori sanitari, cassieri dei supermercati, addetti alle consegne, addetti alle poste, marittimi, addetti alle pulizie e altri fornitori di cibo e beni di prima necessità hanno continuato a svolgere il proprio lavoro, giorno dopo giorno, anche al culmine della pandemia, spesso con grande rischio personale. Valorizzare i lavoratori chiave significa garantire che ricevano una retribuzione adeguata e lavorino in buone condizioni. Il lavoro dignitoso è un obiettivo per tutti i lavoratori, ma è particolarmente essenziale per i lavoratori chiave, che forniscono necessità e servizi vitali sia nella buona che nella cattiva sorte».
Per garantire la continuità dei servizi essenziali durante future pandemie o altri shock come i disastri naturali, il rapporto raccomanda «Maggiori investimenti nelle infrastrutture fisiche, nella capacità produttiva e nelle risorse umane dei settori chiave. Il sottoinvestimento, in particolare nei sistemi sanitari e alimentari, contribuisce a carenze di lavoro dignitoso che minano sia la giustizia sociale che la resilienza economica».
Il rapporto  chiede anche di: Garantire che i sistemi di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) coprano tutti i rami dell'attività economica e tutti i lavoratori, con chiari doveri e diritti specificati, attraverso la collaborazione tra governo, rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro; Migliorare la retribuzione per compensare la sottovalutazione dei lavoratori chiave e ridurre il gap salariale tra dipendenti chiave e non chiave, anche attraverso salari minimi negoziati o legali; Garantire orari di lavoro sicuri e prevedibili attraverso la regolamentazione, compresa la contrattazione collettiva; Adeguare i quadri giuridici in modo che tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro status occupazionale e dagli accordi contrattuali, siano coperti dalla protezione sociale, in particolare dal congedo per malattia retribuito; Aumentare l'accesso alla formazione in modo che i lavoratori chiave possano svolgere il proprio lavoro in modo efficace e sicuro.
Il rapporto delinea un quadro che i Paesi possono utilizzare, come parte di un processo di dialogo sociale, per identificare i gap nel lavoro dignitoso e nella resilienza economica rispetto ai loro lavoratori chiave e ai servizi essenziali e per sviluppare una strategia nazionale per affrontarle attraverso politiche rafforzate e investimento.
L'articolo I lavoratori essenziali sono sempre più poveri e malpagati sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Le nuove norme Ue per l’industria a emissioni net zero e le materie prime non piacciono agli ambientalisti

nuove norme Ue per lindustria a emissioni net zero

La Commissione europea ha adottato i regolamenti a sostegno dell’industria a emissioni net zero (NZIA - Net Zero Industry Act) e per l’accesso sicuro e sostenibile alle materie prime critiche (CRMA - Critical Raw Materials Act) che, insieme alla revisione della normativa sull’assetto del mercato dell’energia elettrica, costituiscono il pilastro legislativo del Piano industriale del Green Deal adottato dalla Commissione Ue a febbraio per rafforzare la competitività dell’industria europea a emissioni net zero e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica.
Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «I due regolamenti a sostegno dell’industria a zero emissioni nette vanno nella giusta direzione, ma con alcune preoccupanti contraddizioni da superare nel corso del loro iter legislativo in Consiglio e Parlamento per poter centrare gli ambiziosi obiettivi climatici che l’Europa ha di fronte ed evitare rischi di deregulation ambientale nell’accelerazione delle procedure autorizzative. Purtroppo, tra le tecnologie strategiche da sostenere con progetti prioritari si include anche la cattura e lo stoccaggio di CO2 (CCS) con l’improbabile obiettivo di poter stoccare sul territorio europeo 50 milioni di tonnellate l’anno entro il 2030. Per di più, tra le altre tecnologie a zero emissioni nette, si prevede la possibilità di sostenere lo sviluppo di mini-reattori nucleari (Small Modular Reactors - SMR), una tecnologia che non potrà certamente rimpiazzare gli impianti nucleari obsoleti costretti a chiudere nei prossimi anni, visto che non riesce a risolvere il problema della gestione delle scorie producendo rifiuti radioattivi addirittura fino a 30 volte in più rispetto agli impianti convenzionali. Si tratta di scelte pericolose che rischiano di rallentare anziché accelerare la transizione energetica verso la neutralità climatica. Non è saggio destinare limitate e preziose risorse finanziarie pubbliche anche a costose tecnologie (CCS e SMR) ancora non disponibili su larga scala. Si sottraggono solo importanti risorse finanziarie a rinnovabili ed efficienza energetica allungando così pericolosamente il periodo di utilizzo dei combustibili fossili. Tempo prezioso che non abbiamo a disposizione».
Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente, aggiunge: «Per fronteggiare l’emergenza climatica e contribuire equamente al raggiungimento dell'obiettivo di 1.5° C, l'Europa deve andare oltre l’obiettivo del 57% annunciato alla COP27 e ridurre le sue emissioni di almeno il 65% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e poter così raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Una sfida che l’Europa può e deve vincere anche con il contributo cruciale del suo comparto industriale».
Il NZIA - Net Zero Industry Act punta a raggiungere entro il 2030 del 40% della capacità industriale necessaria per centrare gli obiettivi climatici Ue attraverso un quadro normativo che garantisca autorizzazioni semplificate e rapide, promuova finanziariamente progetti strategici europei e sostenga l’espansione di queste tecnologie in tutto il mercato unico. Un quadro normativo integrato dal Regolamento sulle materie prime critiche per garantire un accesso sufficiente a materiali, come le terre rare, che sono essenziali per la produzione di tecnologie chiave per la transizione green e digitale. La Commissione Ue prevede di raggiungere entro il 2030 il 10% di materiali estratti nel territorio Ue, il 40% di materiali processati e raffinati ed il 15% di materiali riciclati.
Ma Friends of the Earth Europe si è detta molto preoccupata per il fatto che «La principale priorità del regolamento di "garantire l'accesso dell'Unione a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime essenziali", trascuri il fatto che la nostra attuale domanda di queste materie prime deve diminuire in modo significativo affinché la transizione green dell'Ue abbia successo in modo equo. In caso contrario, questa immensa domanda significherà solo più danni alle comunità che affrontano l'attività mineraria, al clima e all'ambiente».
Meadhbh Bolger, resource justice campaigner di Friends of the Earth Europe sottolinea che: «Le nostre speranze per queste nuove leggi rivoluzionarie sono infrante: l'Ue sta perdendo l'opportunità di liberarci dalla nostra enorme fame di materie prime. Le leggi finali si concentrano in modo miope sulla sicurezza dell'approvvigionamento, sul finanziamento di nuovi progetti e sul potenziamento dell'esplorazione nell'Ue e nei Paesi terzi, trascurando in gran parte le leggi sulla due diligence e i diritti umani, in particolare delle popolazioni indigene. Non possiamo continuare con il modello economico business-as-usual che richiede sempre di più. L'Ue deve sostenere la riduzione dell'uso delle risorse e i diritti umani nella transizione verde».
Friends of the Earth Europe  evidenzia che «Il regolamento promette di accelerare l'esplorazione in Europa, con gli Stati membri che devono elaborare programmi nazionali per l'esplorazione e dare la priorità a queste aree nelle leggi sulla pianificazione. Prevede inoltre un elenco di progetti strategici sia nell'Ue che nei Paesi terzi. Questi progetti beneficeranno di autorizzazioni rapide e alcuni saranno considerati di "interesse pubblico prevalente", il che potrebbe dare loro priorità, ad esempio, rispetto alle leggi sulla natura dell'Ue e alle leggi locali/regionali. Non vi è alcun obbligo per tutti i progetti di conformarsi alla legge Ue sulla due diligence, di effettuare valutazioni di impatto ambientale o di ottenere il consenso della comunità. Una certa quantità di materie prime sarà inevitabilmente necessaria nelle tecnologie della transizione verde, tuttavia il regolamento deve delineare chiaramente i modi per limitare la domanda di materie prime in tutta l'economia attraverso misure di riduzione e di sufficienza, come la ristrutturazione degli edifici per risparmiare energia, dando priorità al trasporto pubblico ripetto alle auto private e riducendo gli utilizzi non necessari come l'esplorazione dello spazio e gli armamenti. Ci sono alcune misure positive delineate sul riciclaggio, il riutilizzo e il re-mining dei rifiuti che aiuteranno in questo, ma non è sufficiente».
Il Wwf European Policy OfficeIl sostiene gli sforzi per promuovere la produzione europea di tecnologie pulite al fine di accelerare la transizione verso la neutralità climatica, ma denuncia che «La Commissione europea si sta perdendo grandi pezzi del puzzle: una transizione verde non avverrà senza un solido quadro di governance, un approccio integrato attraverso la decarbonizzazione e l'innovazione, né senza misure dal lato della domanda sulla sufficienza e la circolarità per ridurre la domanda di materie prime».
Anche il Wwf EU  evidenzia che «Sebbene sia auspicabile un'autorizzazione rapida ed efficiente, dovrebbe comunque essere ottenuta attraverso un'adeguata pianificazione e adeguate valutazioni dell'impatto ambientale. Entrambe le proposte minano le disposizioni chiave sulla protezione della natura e la partecipazione pubblica, ad esempio presumendo che i progetti a priorità netta zero e le operazioni minerarie siano di "interesse pubblico prevalente". Presentato per la prima volta nell'ambito delle proposte di RePowerEU per l'autorizzazione delle energie rinnovabili, questo approccio di deregolamentazione è la strada sbagliata da percorrere e potrebbe generare opposizione pubblica. Il Wwf ha avvertito di questo effetto valanga  e ritiene che la crisi climatica debba essere risolta in armonia con la natura, attraverso investimenti in migliori processi di pianificazione».
Anche il Wf denuncia che «La Commissione europea propone un elenco di settori che potrebbero richiedere lo status di progetti di industria net-zero al fine di ottenere procedure di autorizzazione più rapide. Eppure la Commissione Europea non fa distinzioni tra attività che sono dannose per l'ambiente e/o non dimostrate su larga scala (ad esempio la Carbon Capture and Storage - CCS, l'energia nucleare e l'idrogeno non rinnovabile) e quelle che sono pulite e necessitano di un rapido scaling up, come il solare fotovoltaico, l'energia eolica e le pompe di calore.  Inoltre, la Commissione europea non riconosce l'efficienza dei materiali e dell'energia come una parte importante dell'equazione».
Per Camille Maury, senior policy officer decarbonisation of industry del Wwf Europe, «Nella sua NZIA, la Commissione europea sta mescolando le mele con le arance. Le vere tecnologie verdi come la produzione di pannelli solari, turbine eoliche e idrogeno rinnovabile per settori mirati non possono essere messe sullo stesso piano della CCS. Questo rischia di danneggiare il successo complessivo della NZIA dell'Ue bloccandoci nella dipendenza dai combustibili fossili ancora più a lungo. E ancora una volta vediamo la Commissione prendere il martello della deregolamentazione quando dovrebbe usare strumenti di precisione. L'abolizione delle norme sulla protezione della natura e la partecipazione della società civile e delle comunità locali al processo di pianificazione è fuorviante e potrebbe facilmente ritorcersi contro la Commissione Ue. Dobbiamo affrontare insieme le crisi del clima e della biodiversità, non scambiare l'una con l'altra».
Il Wwf riconosce la necessità dell'Ue di avere materie prime critiche per garantire il massiccio dispiegamento di energie rinnovabili per fermare il cambiamento climatico fuori controllo ed evitare la dipendenza dell'Ue da paesi terzi, come per il petrolio e il gas. «Tuttavia, la proposta della Commissione manca di diversi elementi critici come l'incertezza sui potenziali impatti delle leggi sulla protezione della natura e dei progetti minerari».
Secondo Tobias Kind-Rieper, global lead mining & metals del Wwf, «La proposta della Commissione contiene alcuni sviluppi positivi, come nuove regole sull'impronta ambientale per i progetti minerari e l'importanza della circolarità per le materie prime critiche. Ma la disposizione prevalente di interesse pubblico e altre esenzioni dalle leggi ambientali potrebbero causare danni gravi e inutili alla nostra biodiversità e alla natura, in particolare alle aree protette all'interno dell'Ue. Inoltre, avere un obiettivo di almeno il 40% delle materie prime lavorate e raffinate all'interno dell'Ue non è realistico e costituirebbe anche un ostacolo ai negoziati sulle materie prime con i Paesi partner».
L'articolo Le nuove norme Ue per l’industria a emissioni net zero e le materie prime non piacciono agli ambientalisti sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Il ciclone Freddy

336786504 242008888487777 195070712633696706 n

Freddy è stato il più lungo ciclone di sempre. Nel silenzio più assoluto dei nostri media, lontano da ogni telegiornale, il ciclone Freddy è passato con la sua scia di morte e distruzione battendo ogni record di durata.

L’Australia vuole i sottomarini nucleari AUKUS, ma nessuno vuole le loro scorie radioattive

sottomarini nucleari AUKUS

I Paesi che compongono l'alleanza trilaterale AUKUS - Australia, Stati Uniti e Regno Unito – si sono incontrati a San Diego, in California, dove hanno approvato la vendita di sottomarini a propulsione nuclere statunitensi all’Australia. Inoltre, il primo ministro laburista australiano, Anthony Albanese, ha confermato che il suo Paese costruirà una propria flotta di sottomarini nucleari, che saranno operativi all'inizio degli anni 2040. Un accordo che vale miliardi di dollari e che vedrà l'Australia diventare la settima nazione con sottomarini a propulsione nucleare nel suo arsenale militare. L’accordo nucleare AUKUS è stato presentato come risposta alle preoccupazioni occidentali sull'espansione militare della Cina nella regione indo-pacifica. Pechino ha criticato l'accordo sui sottomarini nucleari accusando Usa, Australie

34 associazioni: no alla proposta della Lega di censura delle proteine veg

no alla proposta della Lega di censura delle proteine veg

A Better Future AB, ACU - Associazione Consumatori Utenti, Alternative Protein International, Anima International, Animal Equality Italia, Animal Friends Croatia, Animal Law Italia, Associazione Terra!, CiWF Italia, ENPA, Essere Animali, Eurogroup for Animals, European Alliance for Plant-based Foods, European Vegetarian Union, Fórum Nacional de Proteção e Defesa Animal, Future Food 4 Climate, Green REV Institute, Grønn Framtid, Gyvi Gali, Humane Society International/Europe, LAV, LNDC Animal Protection, OIPA Italia, Plant Based Cities Movement, Plant Based Foods Association (PBFA), Plant Based Foods Institute (PBFI), Plantebranchen, ProVeg International, Swissveg, The Good Lobby Italia, The Jeremy Coller Foundation, Tutmonda Esperantista Vegetarana Asocio, Unión Vegetariana Española, Vegan France Interpro hanno scritto alla Commissione agricoltura della Camera ricordando ai deputati che «Un sondaggio evidenzia che l’88% degli italiani è a favore dell’uso di termini come burger e salsiccia per identificare prodotti a base vegetale, per rappresentare in trasparenza e rispetto dell'iter democratico è fondamentale audire in Commissione le associazioni che rappresentano consumatori, aziende e cittadini impegnati nella sostenibilità alimentare e ambientale».
Il 15 marzo la Commissione agricoltura ha iniziato l’esame della proposta di legge n.746 “Disposizioni in materia di denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali” che vede come primo firmatario Mirco Carloni della Lega e che punta a vietare per i prodotti a base vegetale l’utilizzo di nomi tipici dei prodotti di carne, come burger, salsiccia, würstel, cotoletta e altri Le 34 associazioni scrivono: «Riteniamo che il testo attualmente presenta alcune criticità» e per questo chiedono di poter essere audite in Commissione così da poter rappresentare il punto di vista e gli interessi delle associazioni della società civile.
La lettera evidenzia alcune criticità della proposta di legge leghista:
La proposta non tiene conto delle opinioni e delle consuetudini dei consumatori. La richiesta di prodotti a base vegetale è in crescita continua e rispecchia l’interesse dei consumatori per aspetti etici, ambientali e salutari del cibo. Utilizzare sulle confezioni le denominazioni attuali, specificando che si tratta di prodotti vegetali, è un modo per dare al consumatore una immediata idea di utilizzo e sapore del prodotto e favorire una scelta informata. A testimonianza di ciò in un sondaggio pubblicato nel 2020 da Beuc1 (The European Consumer Organization) l’88% degli italiani si è espresso a favore dell’utilizzo di questi termini. Inoltre il consumatore che sceglie un prodotto vegetale lo fa sapendo bene che tra alimenti diversi ci sono differenze in termini di principi nutritivi - come tra l’altro in un prodotto simile se realizzato con diverse topologie di carne - e spesso sceglie un’alternativa a base di proteine vegetali proprio con cognizione di causa2 e con l’obiettivo di una qualità e tipologia nutrizionale diversa.
La proposta non è in linea con le attuali regole Ue e i suoi sviluppi riguardo le denominazioni.  Nell’ottobre 2020, nel contesto della Proposta per un Regolamento emendativo al Regolamento (EU) No 1308/2013 che stabilisce una organizzazione comune dei mercati per le produzioni agricole (“CMO Regulation”), il Parlamento Europeo ha rigettato un divieto di utilizzo di denominazioni tipiche della carne per i prodotti vegetali (per es. “burger vegetariano”)3 . Il voto ha univocamente chiarito che l’uso di tali denominazioni non ingannano i consumatori ma aiutano a fare scelte di acquisto informate. Per adempiere alle ambizioni dell’Europa per un sistema alimentare più sostenibile, il settore vegetale ha bisogno di un supporto legislativo che non ostacoli l’innovazione e l’informazione al consumatore attraverso restrizioni sproporzionate. Inoltre, se adottata, questa proposta contribuirebbe a una frammentazione regolatoria che può costituire una potenziale barriera al Mercato Unico UE, impattando sia sulle informazioni ai consumatori che sull’accesso ai cibi vegetali.
La proposta non è in linea con i piani Ue per un sistema alimentare più sostenibile. La strategia Farm to Fork punta a rendere il sistema alimentare meno impattante anche favorendo la transizione verso un maggior consumo di proteine vegetali e la riduzione degli allevamenti. Come scrive la stessa Commissione europea nel testo “Drivers of Food Security”4 del gennaio 2023: “Il cibo contribuisce per circa il 45% dell’impatto ambientale dei consumatori UE; per esempio il sistema alimentare contribuisce per circa un terzo delle emissioni di gas serra (GHG). (...) Includendo le emissioni relative alla produzione, trasporto e lavorazione dei mangimi, il settore zootecnico è responsabile per l’81-86% delle emissioni totali di gas serra dell’agricoltura. Le scelte alimentari possono influenzare l’efficienza di utilizzo di energie e risorse nel nostro attuale sistema alimentare. In un mondo già spinto ai limiti delle le proprie capacità, inclusa l’UE, passare a diete basate maggiormente sui vegetali contribuirebbe alla sicurezza alimentare perché una considerevole proporzione di terre agricole viene utilizzata per produrre mangimi piuttosto che cibo per il consumo umano.” Per favorire questa transizione, che anche l’ultimo report IPCC5 definisce necessaria, è fondamentale rendere i cibi di origine vegetale più disponibili e convenienti per il consumatore. Le denominazioni e la comunicazione riguardo questi prodotti giocano un ruolo importante.
La proposta non promuove la sana alimentazione. Un’alimentazione maggiormente basata sulle proteine a base vegetale ha ricadute positive sulla salute, riducendo i rischi di malattie cardiache, infarti, pressione alta, oltre a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete. Basandosi su oltre 800 studi l’OMS6 ha dichiarato nel 2015 che la carne rossa processata è carcinogenica e che la carne rossa è potenzialmente carcinogenica, e la transizione a un’alimentazione più vegetale è parte del Piano europeo di lotta contro il cancro.
La proposta avrà un impatto economico negativo su numerose aziende italiane. Questa proposta di legge parla di “rispetto del lavoro delle nostre aziende”, puntando alla tutela delle attività italiane, ignorando però il fatto che numerose aziende che producono alternative a base vegetale del nostro Paese subiranno gravi danni economici dovendo investire ingenti somme in comunicazione, marketing e completo rinnovo dei packaging. Per tutti questi motivi chiediamo al Governo italiano di allineare le proprie attività legislative con gli obiettivi UE di sostenibilità, a partire dal non fare avanzare questa proposta di legge sulle denominazioni dei prodotti vegetali. Ricordiamo nuovamente che nel 2020 con la strategia Farm to Fork la Commissione Europea si è impegnata a prendere una direzione più sostenibile, verso la transizione del sistema alimentare e agricolo, e che gli alimenti a base vegetale sono parte integrante di questa transizione.
Le 34 associazioni concludono: «Vi invitiamo pertanto a considerare le osservazioni e le proposte delle scriventi organizzazioni in audizione presso la Commissione Agricoltura. E’ fondamentale che l’Italia assuma un ruolo determinante nella definizione di politiche alimentari sostenibili e le proteine a base vegetale giocano un ruolo chiave in questo processo così importante per il futuro di tutti noi e per una vera e sostenibile transizione ecologica».
L'articolo 34 associazioni: no alla proposta della Lega di censura delle proteine veg sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti

piano regionale economia circolare toscana 1

Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano dell’economia circolare e delle bonifiche (Prec) è stata presentata dalla Giunta toscana solo ieri.
Il documento, approvato pochi giorni fa con la Proposta di deliberazione al C.R. n.23 del 13-03-2023, non è comunque quello definitivo: dovrà passare adesso all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione e approvazione. Si tratta di un puntuale lavoro di ricognizione che si snoda lungo centinaia di pagine, offrendo possibili soluzioni ai problemi che gravano sulla gestione rifiuti toscana, ma senza confermarne alcuna: dove, quali e quanti impianti localizzare non è dato sapere al momento.
«Il nuovo Piano dell’economia circolare – spiega il presidente Eugenio Giani – apre una prospettiva di modernizzazione  e innovazione nel processo di trasformazione e assorbimento dei rifiuti, con nuovi possibili impianti, che consentiranno una sempre maggiore autosufficienza nello smaltimento e nella conversione dei rifiuti in materiali recuperati ed energia».
Sulla stessa linea l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni: «Il nuovo Piano dell’economia circolare è un punto di partenza. È una strategia complessiva e una visione della Toscana del futuro che può sostanziarsi unicamente attraverso il protagonismo dei territori. È una chiamata, se volete. Perché se intendiamo davvero percorrere compiutamente la strada verso l’economia circolare, possiamo farlo solo assieme».
Ad oggi
Di fatto, il Piano si limita a indicare degli scenari, sia per i rifiuti urbani sia per gli speciali. Ai sensi di legge guarda all’orizzonte temporale dei prossimi sei anni, spingendosi comunque a sbirciare fino al 2035 quando per i rifiuti urbani – in base alle più recenti direttive Ue in materia – il riciclo effettivo dovrà arrivare minimo al 65% e lo smaltimento in discarica massimo al 10%. Di fatto, si dà per scontato che da qui al 2028 potrà cambiare molto poco nell’assetto impiantistico regionale.
«Poiché gli interventi funzionali alla virtuosa “chiusura del ciclo gestionale” potranno concretizzarsi, almeno per le componenti impiantistiche riferite al trattamento dei rifiuti urbani e dei rifiuti decadenti dal loro trattamento, solo dall’anno 2028, è evidente – si legge nel documento – come il periodo temporale di vigenza del presente Piano sia per lo più da definirsi “transitorio” verso il nuovo assetto impiantistico; tutto il Piano è pertanto impostato evidenziando la progressiva evoluzione del sistema gestionale attraverso: la contrazione della produzione di rifiuti, l’incremento del recupero e del riciclaggio, la progressiva minimizzazione dello smaltimento in discarica sino a tendere all’anno 2027 ad una percentuale di smaltimento intorno al 20%».
Più nel dettaglio, il Piano sviluppa due ipotesi per i rifiuti urbani: uno scenario inerziale (senza l’attivazione di azioni di Piano) e uno programmatico con «prestazioni di “eccellenza” per quanto concerne i servizi di raccolta e l’attivazione di impiantistica innovativa». Sui rifiuti speciali, che sono circa un quintuplo degli urbani, si limita a fornire «indirizzi per l’evoluzione nella direzione di massimizzare il recupero sia di materia che di energia anche attraverso l’utilizzo dell’impiantistica innovativa, contraendo conseguentemente i fabbisogni di smaltimento».
Per quanto riguarda ad esempio la produzione complessiva di rifiuti urbani, nello scenario inerziale si prevede una contrazione al 2028 del 2,1% e al 2035 del 3,6%, rispetto alla produzione 2019; nello scenario programmatico una contrazione al 2028 del 4,9% e al 2035 del 10,5%, rispetto alla produzione 2019.
La raccolta differenziata crescerebbe nella media degli ultimi anni nello scenario inerziale (+12% e -27% di indifferenziata al 2035), mentre in quello programmatico arriverebbe all’82% al 2035 (+22%, -60%); per il riciclo effettivo, cui guarda l’Ue, si parla invece del 61,6% al 2028.
Numeri che resterebbero però campati in aria, se non si realizzassero le proposte impiantistiche necessarie a dargli corpo. Su questo fronte le ipotesi in campo sono sempre le 39 manifestazioni di interesse presentate nell’ambito dell'Avviso pubblico bandito dalla Regione a fine 2021.
«Le potenzialità “teoriche” di trattamento che si genererebbero con l’attivazione di tutti gli impianti proposti attraverso le manifestazioni di interesse sono pari ad oltre 3 milioni di tonnellate di rifiuti», osserva il Piano. In questo caso il sistema gestionale regionale si troverebbe «nella condizione di pieno soddisfacimento dei fabbisogni di trattamento a recupero dei rifiuti urbani e derivati, in totale autosufficienza», e non solo per gli urbani: lo sviluppo della nuova impiantistica si configura «come un’occasione per conseguire gli obiettivi normativi per la gestione dei rifiuti urbani ma anche un’opportunità per migliorare la gestione dei rifiuti speciali prodotti negli importanti distretti produttivi regionali, rendendo gli stessi più “ambientalmente sostenibili” e più competitivi sul mercato […] La “nuova impiantistica di mercato per economia circolare” sarà inoltre fondamentale per l’integrazione gestionale tra rifiuti urbani e rifiuti speciali, con l’obiettivo di incrementare le sinergie tra i diversi settori industriali e minimizzare quanto più possibile gli smaltimenti in discarica».
Senza impianti alternativi, invece, continueranno ovviamente a crescere le discariche e/o l’export di rifiuti. Più concretamente, lo scenario programmatico prevede al 2028 un fabbisogno di smaltimenti in discarica per 7,8 mln di metri cubi (3,9 mln mc urbani e 3,9 mln mc speciali), mentre quello inerziale 10,3 mln mc (6,3 mln mc urbani e 4 mln mc speciali). Una differenza non da poco. Ma se non arriveranno decisioni precise di politica industriale, per inerzia la Toscana andrà dritto verso lo scenario meno sostenibile.
L'articolo Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Pianta un amico. Edizione speciale della Festa dell’Albero 2023

Pianta un amico

Arriva la primavera e la Festa dell’Albero raddoppia, Legambiente lancia un’edizione speciale della storica campagna per il prossimo weekend in cui si celebrano la Giornata Internazionale delle Foreste e la Giornata in memoria delle vittime della mafia. 65 eventi organizzati dai circoli locali e regionali del Cigno Verde in 16 regioni dove verranno messi a dimora 5mila alberi e arbusti insieme a migliaia di volontari, studenti, cittadini e 200 associazioni, Comuni ed enti territoriali.
L’appuntamento clou è fissato per i giorni dal 18 al 21 marzo quando i volontari dell’associazione metteranno a dimora piante ed alberi in piazze e quartieri delle città italiane.  Gli ambientalisti spiegano che «“Pianta un amico” è  il claim della Festa dell’Albero, perché oltre a combattere gli effetti della crisi climatica, in questa occasione diventano simboli della legalità e della lotta contro le mafie».
Roverelle, ginestre, aceri e ulivi sono alcune delle essenze che verranno messe a dimora nel dai volontari e volontarie dei circoli di Legambiente che daranno vita anche a momenti di commemorazione per le vittime della mafia insieme a studenti e cittadini che verranno coinvolti anche in laboratori sul fenomeno delle eco-mafie.
Diverse le iniziative da segnalare: nelle Marche ad Ancona il 18 marzo saranno piantati sei alberi di farnia per la valorizzazione del sentiero cittadino “Direzione Parco” con annesso laboratorio su reati ambientali e eco-mafie; in Sicilia a Ragusa, in collaborazione con il Comune e Libera contro le mafie, il 21 marzo saranno piantati 13 ulivi dedicati ad altrettante vittime innocenti della mafia dopo un corteo tra le strade cittadine; anche in Campania a Nola un leccio sarà messo a dimora in un parco pubblico per commemorare una vittima della mafia; infine decine i parchi e le aree urbane che riceveranno un tocco di verde in tutta Italia, grazie alla Festa dell’Albero, come il Parco Punta Pizzo a Gallipoli, la Pineta di San Francesco a Bari e il Parco Vivi Gioi a Roma
Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, sottolinea che «L’edizione speciale della Festa dell’Albero è il nostro modo di vivere la giornata internazionale delle foreste testimoniando in maniera concreta l’importanza e il ruolo di alberi e foreste ancora oggi troppo spesso sottovalutati Sono un elemento strategico nelle politiche di adattamento sia nelle aree urbane che in quelle naturali, purificano l'acqua e l'aria, sono fonti di cibo e di materia prima rinnovabile estremamente preziosa ed efficiente in tanti utilizzi, grazie all’attuazione di una gestione forestale sostenibile. Gli alberi piantati dai circoli e dai volontari di Legambiente nei giorni in cui si celebra anche la giornata in memoria delle vittime della mafia diventano anche un gesto concreto per la lotta contro l’illegalità e la criminalità organizzata, ancora oggi troppo spesso presente dietro gli incendi boschivi. Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari e volontarie dei circoli impegnati nelle tante iniziative di questi giorni». 
E legalità e azione per la crisi climatica  sarà questo il file rouge che unirà gli eventi organizzati da Legambiente che, così come nell’edizione autunnale, beneficeranno del sostegno della raccolta fondi Music for the Planet, lanciata da Elisa durante il Back to the future tour e promossa da Music Innovation Hub, e AWorld in collaborazione con ASviS e l’Unione Buddhista Italiana.
Gli eventi di piantumazione – che inizieranno nel weekend per poi proseguire anche nella prossima stagione autunnale - contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e di cui Legambiente è l’unica referente in Italia. Intorno a Life Terra si è creato, da circa due anni, un vero e proprio movimento di attivisti con l’obiettivo di mettere freno all’emergenza climatica attraverso la messa a dimora di alberi in tutta Europa con il coinvolgimento soprattutto di giovani, studenti e imprese a cui sta a cuore il futuro del Pianeta.
L'articolo Pianta un amico. Edizione speciale della Festa dell’Albero 2023 sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

A rischio il 60% degli alberi dell’orto botanico dell’università di Pisa

Orto botanico di Pisa scaled 1

Secondo lo studio “The Trees of the Pisa Botanic Garden under Climate Change Scenarios: What Are We Walking into?”, pubblicato su Sustainability da Marco D’Antraccoli, Nóra Weiger, Leonardo Cocchi dell’Orto Botanico dell’università di Pisa  in collaborazione con il direttore Lorenzo Peruzzi del Dipartimento di biologia e del  CIRSEC - Centre for Climatic Change Impact dell’ateneo pusano, «Il 60% degli alberi attualmente presenti nell’Orto Botanico di Pisa sono a rischio estinzione entro la fine del secolo a causa del cambiamento climatico».
L’Orto e Museo Botanico dell’università di Pisa, il più antico al mondo per fondazione, annovera tra le sue collezioni oltre 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo, incluse circa 200 specie di alberi, tra cui alcuni esemplari di carattere monumentale, come un albero dei ventagli (Ginkgo biloba) e una magnolia (Magnolia grandiflora) messa a dimora nel 1787.
D’Antraccoli, curatore dell’Orto Botanico, sottolinea che «Il nostro studio analizza alcuni scenari di cambiamento climatico possibili, confrontando poi le condizioni climatiche attese per il futuro con quelle tipiche delle specie che attualmente abbiamo in coltivazione».
Secondo lo scenario più pessimistico dello studio, «Entro la fine di questo secolo fino al 60% delle specie arboree coltivate si troverà al di fuori delle condizioni climatiche compatibili con la loro vita, sia per precipitazioni che temperature. Tra le specie più a rischio ci sono ad esempio l’alloro (Laurus nobilis), la noce del Caucaso (Pterocarya fraxinifolia), la palma del Cile (Jubaea chilensis) e la sequoia (Sequoia sempervirens)».
Peruzzi  conclude: «Conoscere il grado di sensibilità ai cambiamenti climatici dei singoli esemplari permette di cartografare delle vere e proprie mappe di rischio climatico dell’intero Orto Botanico che permetteranno di iniziare a elaborare un piano a medio-lungo termine di sostituzione di specie, in modo da mitigare quello che verosimilmente sarà un significativo impatto sul patrimonio arboreo e sull’assetto del giardino».
L'articolo A rischio il 60% degli alberi dell’orto botanico dell’università di Pisa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.