Papà trova un serpente velenoso nel passeggino della figlia: il rettile cerca di attaccarlo

Un uomo si è trovato faccia a faccia con un pericoloso testa di rame, serpente velenoso della famiglia dei Viperidi, che si è nascosto nel passeggino della figlia L'articolo Papà trova un serpente velenoso nel passeggino della figlia: il rettile cerca di attaccarlo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un uomo si è trovato faccia a faccia con un pericoloso testa di rame, serpente velenoso della famiglia dei Viperidi, che si è nascosto nel passeggino della figlia

Un uomo ha vissuto i momenti più terrificanti della sua vita quando si è trovato a tu per tu con un pericoloso serpente velenoso che si era nascosto nientemeno che nel passeggino del suo bambino. I fatti arrivano dal Tennessee e sono stati ripresi in un video divenuto virale che mostra la creatura velenosa rannicchiata nel passeggino e semi nascosta dalla coperta e dalla bambola della figlia di nove mesi. Ma non finisce qui perché improvvisamente il rettile, un ‘testa di rame’, serpente velenoso della famiglia dei Viperidi, tenta di attaccare l’uomo. Autumn Maidlow ha condiviso il video del marito, scosso, che aveva da poco portato la figlia di nove mesi Ava a fare una passeggiata prima di fare l’orribile scoperta, nel box di casa. L’uomo ha spiegato che il serpente era arrotolato sul bordo del passeggino e che quando si è avvicinato ha cercato di morderlo. Fortunatamente in quel


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/09/28/papa-trova-un-serpente-velenoso-nel-passeggino-della-figlia-il-rettile-cerca-di-attaccarlo-4073515


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.