Categoria Ambiente

Tirate fuori i cappotti, vortice polare in arrivo: prevista neve anche a bassa quota, ecco quando e dove

Neve.jpg

Pront* a rimettere nell’armadio gilet e maglioncini per tirare fuori giacche, capelli, sciarpe e maglioni pesanti? A quanto pare, infatti, questo caldo insolito ha le ore contate. Il prossimo fine settimana porterà un repentino calo delle temperature in Italia. Il tutto sarà accompagnato da venti forti e un fronte freddo di origine artica, un vero...

I Neanderthal furono i primi artisti al mondo: la conferma in una grotta sigillata da oltre 50.000 anni

Dorota Wojtczak a La Roche Cotard arte dei Neanderthal.jpg

Un recente studio ha gettato luce su un aspetto sorprendente della vita dei Neanderthal. La ricerca, condotta dall’archeologa Dorota Wojtczak dell’Università di Basilea con il supporto di colleghi francesi e danesi, ha rivelato che le incisioni rinvenute nella grotta di La Roche-Cotard, in Francia, sono opere dei Neanderthal. Questo ritrovamento sconvolge l’idea comune che l’arte...

Knitting: 10 buoni motivi per iniziare a lavorare a maglia

knitting.jpg

Lavorare a maglia è molto più di un semplice passatempo. Questa pratica, tanto cara alle nostre nonne e bisnonne, si è persa negli ultimi decenni, ma da alcuni anni tanti stanno riscoprendo la bellezza di lavorare a maglia nel tempo libero o mentre ci si sposta sui mezzi pubblici. Questa attività ha una serie di...

Violenza sulle donne, questo comune offre 500 biglietti gratis per il film della Cortellesi, come richiederli

Ce ancora domani Monopoli.jpg

Il Comune di Monopoli per sensibilizzare sulla violenza sulle donne ha deciso di offrire 500 biglietti gratis per due persone per il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, con l’invito ad essere accompagnate da un uomo Il Comune di Monopoli, in provincia di Bari, ha promosso un’iniziativa singolare in occasione della Giornata internazionale per...

Nidi di plastica, così gli uccelli stanno inglobando la nostra inciviltà nello loro “case”

nidi plastica.jpg

Un tempo i nidi, che accolgono e proteggono i piccoli quando non sanno ancora volare, venivano costruiti eslcusivamente con elementi naturali: foglie, ramoscelli, piume e paglia. Oggi non è più così. L’inquinamento dilagante provocato dalle attività umane sta stravolgendo le abitudini degli uccelli, costringendoli a usare i nostri rifiuti lasciati in giro praticamente ovunque come...