Categoria Ambiente

I Neanderthal si incrociarono con una stirpe sconosciuta di esseri umani moderni

160828 nbjbseulxj 1624787833 1 500x281.jpg

Scoperto in Tanzania, l’antico fossile fornisce la prova che i nostri antichi antenati potrebbero essere stati grandi quanto noi, nonostante le differenze di altezza e dimensioni complessive. La clavicola di un ominide sconosciuto vissuto nell’Africa orientale circa 1,8 milioni di anni fa è notevolmente simile per lunghezza e curvatura a quella di un uomo moderno. […]
L'articolo I Neanderthal si incrociarono con una stirpe sconosciuta di esseri umani moderni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il gigante insetto estinto: Meganeuropsis permiana

cASpBIzsqYHrLQMa8dc9fzZjEsP07yeyT0J5YBeKuok 3239000933 500x353.jpeg

Scopri il Meganeuropsis permiana, l'insetto più grande di tutti i tempi con un'apertura alare di 71 centimetri. Viveva durante il periodo Permiano, quando la Terra era molto diversa. Esplora la sua storia e le sfide che gli insetti affrontano per crescere così grandi.
L'articolo Il gigante insetto estinto: Meganeuropsis permiana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un ragno costruttore di ragnatele predato da un verme: uno studio sorprendente

flatworm attacking spider m.jpg

Uno studio del 2014 ha documentato il primo caso di un ragno costruttore di ragnatele che viene predato da un verme. Il verme, appartenente alla famiglia dei planariani terrestri, ha attaccato il ragno sulla sua ragnatela. Questo evento insolito amplia la nostra comprensione delle dinamiche predatorie nella natura.
L'articolo Un ragno costruttore di ragnatele predato da un verme: uno studio sorprendente sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I segreti della resistenza dei pipistrelli al cancro e alle infezioni virali

a bat with a yellow body and a brown face hanging upside down on a plant on some pink flowers m.png

I pipistrelli hanno sviluppato un sistema immunitario straordinario e una capacità di riparazione del DNA per resistere al cancro e alle infezioni virali. Uno studio ha rivelato che la coevoluzione con i virus potrebbe essere la chiave di queste caratteristiche.
L'articolo I segreti della resistenza dei pipistrelli al cancro e alle infezioni virali sembra essere il primo su Scienze Notizie.