Categoria Ambiente

Gli scienziati hanno previsto il punto di non ritorno della foresta amazzonica (ed è più vicino di quel che pensi)

Foresta amazzonica 2050.jpg

Il destino della foresta amazzonica è in pericolo, con il 2050 che segna un punto di non ritorno: superata questa soglia, buona parte dell’ecosistema sarebbe a rischio collasso, una transizione che potrebbe minacciare il ruolo dell’Amazzonia come deposito di CO2 e potrebbe peggiorare ancor di più gli effetti della crisi climatica. A rivelarlo è uno...

Crolla trave di cemento in un cantiere Esselunga: tre operai morti e altri tre ancora sotto le macerie a Firenze

vigili fuoco.jpg

Da Firenze arriva una devastante notizia. Questa mattina tre operai, che lavoravono nel cantiere per la costruzione di un nuovo supermercato Esselunga, sono morti a seguito del crollo di una trave di cemento. Desolanti le immagini girate sul luogo della tragedia che stanno circolando online: #crollo a #Firenze: vi mostriamo le immagini dei Vigili del...

Riapre il Giardino di Ninfa: ecco le date in cui potrete visitare il parco più romantico del mondo (a pochi km da Roma)

ninfa.jpg

Dopo la chiusura invernale, quando la natura si concede una pausa per prepararsi a rifiorire in tutta la sua magnificenza primaverile, il meraviglioso Giardino di Ninfa riapre i suoi cancelli. La Fondazione Roffredo Caetani ha recentemente annunciato il calendario delle aperture per uno dei giardini più incantevoli al mondo e ha dato il via alle...

TikTok, Instagram e Facebook trascinati in tribunale dalla città di New York: “creano intenzionalmente dipendenza di bambini e ragazzi”

dipendenza smartphone.jpg

“Negli ultimi dieci anni abbiamo visto quanto il mondo online possa esporre i nostri figli a un flusso continuo di contenuti dannosi e alimentare la crisi nazionale della salute mentale dei giovani”, così il primo cittadino della città di New York, Eric Adams, dichiara di aver intentato una causa contro le società madri di TikTok,...

Gli alberi faticano a “respirare”: potrebbero non compensare più la nostra impronta di carbonio (e il perché lo sappiamo benissimo)

Alberi fatica a respirare.jpg

Secondo un nuovo studio guidato da ricercatori della Penn State, gli alberi faticano a sequestrare l’anidride carbonica (CO2), che intrappola il calore, nei climi più caldi e secchi, il che significa che potrebbero non essere più una soluzione per compensare l’impronta di carbonio dell’umanità con il continuo riscaldamento del pianeta. Max Lloyd, professore assistente di...