Categoria Ambiente

Panettone del supermercato: il migliore del 2023 costa meno di 5 euro, la classifica di Altroconsumo

panettoni superm

Con l’avvicinarsi del Natale, i consumatori italiani si preparano ad accogliere sulle proprie tavole i dolci tipici di queste festività, in primis il panettone. Ma tra i prodotti del supermercato quali sono le proposte migliori? Altroconsumo ha messo alla prova 12 panettoni classici (con uvetta e canditi) che si comprano nei supermercati e negli ipermercati...

Unesco, il canto lirico italiano è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità: “adesso tocca alla nostra cucina”

opera lirica.jpg

Il canto lirico italiano, le cui origini risalgono alla fine del Cinquecento, è da sempre stato apprezzato in tutto il mondo, ma ora ha raggiunto una vittoria storica e attesissima nel nostro Paese. Nelle scorse ore quest’arte è entrata ufficialmente a far parte del Patrimionio immateriale dell’umanità UNESCO, andando ad aggiungersi a una ventina di...

Biancospino: tutto quello che devi sapere per coltivarlo in vaso o nel giardino (e avere bacche gratis per le tue ricette)

biancospino cover.jpg

Il biancospino è una pianta ricca di proprietà e particolarmente bella oltre che adatta ad essere coltivata nel proprio terrazzo o giardino. Scopriamo come prenderci cura al meglio di questo arbusto dai caratteristici fiori bianchi e dalle bacche rosse commestibili. Il Crataegus monogyna, nome botanico della specie più diffusa di biancospino, è una pianta della...

Perché lo sbadiglio è contagioso? Le possibili risposte

sbadiglio 500x317.jpg

Lo sbadiglio contagioso è un fenomeno intrigante e comune che ha incuriosito gli scienziati per anni. Quando una persona sbadiglia, spesso induce gli altri intorno a lei a fare lo stesso, generando una reazione a catena di sbadigli che sembrano propagarsi senza un’apparente ragione. Ma perché succede questo? Le teorie sull’origine dello sbadiglio contagioso variano, […]
L'articolo Perché lo sbadiglio è contagioso? Le possibili risposte sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli ominidi di 3 milioni di anni fa mangiavano gli ippopotami. La scoperta

ippo 500x331.jpg

Quasi tre milioni di anni fa gli antichi ominidi, che abitavano il nostro pianeta, usavano i primi strumenti in pietra per macellare anche la carne di ippopotamo e pestare la verdura. A renderlo noto è una ricerca sulla rivista Science, realizzata da un team di esperti del Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian, del […]
L'articolo Gli ominidi di 3 milioni di anni fa mangiavano gli ippopotami. La scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

smog 500x280.jpg

Una ricerca canadese ha rivelato danni alla memoria, dopo solo due ore di esposizione. L’inquinamento dei centri urbani influisce negativamente sulle connessioni in sole due ore, con ricadute negative anche sulle capacità cognitive. A renderlo noto è una ricerca realizzata in Canada durante la quale sono stati presi in esame 25 volontari da un team […]
L'articolo Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perché i legumi causano flatulenza?

legumi 500x333.jpg

I responsabili del meteorismo sono il raffinosio, lo stachiosio e il verbascosio, tre oligosaccaridi presenti nella maggior parte dei legumi. Quando parliamo di legumi ci riferiamo al seme o al frutto delle piante della famiglia delle leguminose. Fagioli, ceci , lenticchie e piselli vengono inclusi in questo gruppo. I legumi, insieme ai cereali, sono stati […]
L'articolo Perché i legumi causano flatulenza? sembra essere il primo su Scienze Notizie.