Carne coltivata: al via la prima richiesta di autorizzazione in UE (e si tratta del foie gras)

Torniamo a parlare di carne coltivata, c’è infatti una novità che riguarda l’Europa: una start-up francese ha ufficialmente presentato alle autorità dell’Unione Europea la prima richiesta di autorizzazione per il foie gras coltivato. Ciò apre la strada a una nuova era di produzione alimentare sostenibile e rispettosa degli animali di uno degli alimenti più controversi in...

Gourmey, start-up francese, ha presentato la prima richiesta di autorizzazione per il foie gras coltivato nell’UE. Ma come funziona il processo normativo in Europa e cosa succederà ora? 

The Good Food Institute Europe/Canva

Torniamo a parlare di carne coltivata, c’è infatti una novità che riguarda l’Europa: una start-up francese ha ufficialmente presentato alle autorità dell’Unione Europea la prima richiesta di autorizzazione per il foie gras coltivato. Ciò apre la strada a una nuova era di produzione alimentare sostenibile e rispettosa degli animali di uno degli alimenti più controversi in assoluto (se non sapete perché leggete qui).

L’azienda che intende lanciare il fois gras coltivato è Gourmey, pioniera nella produzione di carne coltivata. La domanda non riguarda solo l’Unione Europea, ma è stata presentata anche a Singapore, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera, dimostrando un ambizioso piano di espansione a livello globale.

Ma come funziona il processo normativo UE e cosa succederà ora? 

In Europa, l’autorizzazione alla commercializzazione di carne coltivata è un processo complesso e rigoroso. Il prodotto deve essere approvato dall’Autorità Europea per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/mangiare-sostenibile/carne-coltivata-prima-richiesta-autorizzazione-ue-foie-gras/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.