Campi Flegrei, perché il sistema IT Alert non ha avvisato gli utenti delle scosse di terremoto
Le scosse di terremoto ai Campi Flegrei dei giorni scorsi ha generato panico tra la popolazione: oltre 150 scosse registrate in poche ore, la più forte delle quali, di magnitudo 4.4, è stata la più potente degli ultimi 40 anni nella zona. Leggi anche: Campi Flegrei: sciame sismico con oltre 150 scosse, quella da 4.4...
Lo sciame sismico che si è scatenato nei giorni scorsi ai Campi Flegrei ha generato preoccupazione e panico tra la popolazione, con oltre 150 scosse registrate in poche ore, la più forte delle quali, di magnitudo 4.4, è stata la più potente degli ultimi 40 anni nella zona. Eppure, il sistema IT-Alert non ha allertato la popolazione. Ma perché?
@Dipartimento Protezione Civile
Le scosse di terremoto ai Campi Flegrei dei giorni scorsi ha generato panico tra la popolazione: oltre 150 scosse registrate in poche ore, la più forte delle quali, di magnitudo 4.4, è stata la più potente degli ultimi 40 anni nella zona.
Leggi anche: Campi Flegrei: sciame sismico con oltre 150 scosse, quella da 4.4 la più forte degli ultimi 40 anni
Ma la sera del 20 maggio, il sistema IT-Alert non ha inviato alcun messaggio alla popolazione, anche se l’attività vulcanica relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli è tra i casi per i quali l’attivazione dell’Alert è prevista.
Che cos’è il sistema IT-Alert
IT-alert è il sistema nazionale di allarme
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/campi-flegrei-scosse-terremoto-it-alert/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER