
Brilla sostenibile! I nuovi glitter a base di cellulosa che non inquinano il suolo (e la tua pelle)
Per alcuni di noi, i glitter hanno sempre avuto un fascino irresistibile, illuminando feste, trucchi e decorazioni. Ma mentre ci perdiamo nella loro brillantezza, c’è un aspetto di queste piccole particelle che non possiamo ignorare: i glitter tradizionali, fatti di plastica e metalli, sono una minaccia per l’ambiente. La plastica impiega centinaia di anni per...
Un nuovo studio australiano rivela che i glitter tradizionali a base di plastica sono pericolosi anche per gli organismi terrestri. I ricercatori hanno testato un’alternativa a base di cellulosa che non compromette la salute del suolo e potrebbe rappresentare il futuro di questa industria luccicante
@Canva
Per alcuni di noi, i glitter hanno sempre avuto un fascino irresistibile, illuminando feste, trucchi e decorazioni. Ma mentre ci perdiamo nella loro brillantezza, c’è un aspetto di queste piccole particelle che non possiamo ignorare: i glitter tradizionali, fatti di plastica e metalli, sono una minaccia per l’ambiente. La plastica impiega centinaia di anni per degradarsi e, nel frattempo, si frammenta in microplastiche che finiscono ovunque, nel suolo, negli oceani e persino nel nostro cibo.
Tuttavia, un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Melbourne ha dimostrato che i glitter a base di cellulosa potrebbero essere la risposta che cercavamo. Questi glitter risultano essere non solo splendenti come i tradizionali, ma anche molto più sicuri per l’ambiente.
I glitter tradizionali: una minaccia invisibile
Secondo la professoressa associata Suzie Reichman, co-autrice dello
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER