Brasserie francesi: storia e origini dei piccoli ristoranti

Quando si pensa alla tradizione e a quell’atmosfera calda e accogliente dei ristoranti francesi, il nostro pensiero cade subito sulle Brasserie. Oggi…
L'articolo Brasserie francesi: storia e origini dei piccoli ristoranti proviene da Wine and Food Tour.

Quando si pensa alla tradizione e a quell’atmosfera calda e accogliente dei ristoranti francesi, il nostro pensiero cade subito sulle Brasserie. Oggi li conosciamo così ma la loro storia è molto curiosa, scopriamola insieme.

Le brasserie

Le Brasserie sono ristoranti piccoli e con un servizio veloce. I tavolini sono solitamente per 2/4 persone e apparecchiati con tovaglie di colore bianco. Sono scelti da chi ama mangiare piatti semplici ma dall’aria casereccia. La famosa zuppa di cipolle francese è uno di questi.

Tavolini Brasserie-wineandfoodtour.it

Ogni giorno sul menù apparirà “il piatto del giorno“, che sarà la pietanza più economica e preparata con prodotti freschi. Nonostante quest’aria casereccia, nelle Brasserie è possibile degustare ottimi frutti di mare freschi e molti tipi di birra differenti. Proprio quest’ultimo aspetto non è un caso, vediamo perché.

L’origine delle Brasserie

Il termine Brasserie in francese significa letteralmente “birreria“. A differenza di quello che conosciamo oggi, questi locali nascono come Birrerie in Alsazia. Gli alsaziani sono grandi produttori di birra, ma non molto consumatori della stessa. Nel XVIII secolo tuttavia, il prezzo del vino inizia a salire, quindi la scelta della bevanda da consumare


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/brasserie-francesi-storia-e-origini-dei-piccoli-ristoranti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.