
BPA: gli scienziati hanno trovato la connessione tra bisfenolo A e bambini con autismo o ADHD
Il numero di persone a cui viene diagnosticato il disturbo dello spettro autistico (ASD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è aumentato notevolmente negli ultimi decenni e la ricerca continua ad approfondire i fattori coinvolti in queste condizioni. Uno studio ha rivelato che esiste una differenza nel modo in cui i...
Secondo un nuovo studio l’esposizione agli additivi plastici e, soprattutto, come il corpo li espelle può essere un indicatore per la diagnosi di autismo e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini
Il numero di persone a cui viene diagnosticato il disturbo dello spettro autistico (ASD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è aumentato notevolmente negli ultimi decenni e la ricerca continua ad approfondire i fattori coinvolti in queste condizioni.
Uno studio ha rivelato che esiste una differenza nel modo in cui i bambini con autismo o ADHD eliminano il comune additivo plastico bisfenolo A (BPA), rispetto ai bambini neurotipici.
Il BPA è utilizzato in moltissime materie plastiche e nei processi di produzione della plastica e può essere trovato anche all’interno di lattine per alimenti e bevande. Ricerche precedenti lo hanno anche collegato a problemi di salute che comportano disturbi ormonali, tra cui il cancro al seno e l’infertilità.
I ricercatori della Rowan University e della Rutgers University negli Stati Uniti hanno esaminato tre gruppi di bambini: 66 con autismo,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER