
“Bombe di semi” per fermare la deforestazione in Kenya (e sta funzionando!)
In Kenya stanno usando le “bombe di semi” per la riforestazione: piccole palline nere ricoperte di polvere di carbone che permettono ai semi di non essere mangiati e di germogliare
@Seedballs Kenya
In Kenya la deforestazione rappresenta una sfida crescente da oltre un secolo, aggravata prima dalle esigenze coloniali e ora dalla pressione demografica. La perdita di quasi il 12% delle foreste in 50 anni ha spinto a cercare soluzioni innovative per combattere il fenomeno.
Una delle risposte più creative ed efficaci è stata introdotta dall’azienda Seedballs Kenya, che ha sviluppato le “bombe di semi” per riforestare le aree danneggiate. Utilizzate per piantare alberi di acacia, sono piccole palline nere ricoperte di polvere di carbone.
Questa protezione aiuta a prevenire che i semi vengano mangiati da roditori, uccelli o insetti. Quando arriva la pioggia, il carbone si dissolve, permettendo al seme di germogliare e di piantarsi nel terreno. Oltre a fungere da barriera protettiva, il carbone fornisce anche sostanze nutritive essenziali per la crescita del seme.
L’idea risale all’Antico Egitto
Ogni giorno, oltre 20.000 bombe di
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/bombe-semi-fermare-deforestazione/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER