Bollette luce e gas, addio al mercato tutelato: cosa cambia per le famiglie e come funzionano le tutele graduali 

Nonostante gli appelli e le pressioni da parte delle associazioni a difesa dei consumatori, alla fine non ci sarà nessuna proroga per il mercato tutelato. Nel Decreto legge Energia, approvato nelle scorse ore dal Consiglio dei ministri, non c’è infatti alcuna traccia del rinvio che aveva proposto il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Di conseguenza...

Niente proroga per il mercato tutelato, si va verso l’addio alle bollette di luce e gas a prezzi e condizioni contrattuali stabilite dall’ARERA. Dal prossimo anno cittadini e aziende saranno serviti da fornitori del mercato libero: tutte le novità da conoscere

@motizova/123rf

Nonostante gli appelli e le pressioni da parte delle associazioni a difesa dei consumatori, alla fine non ci sarà nessuna proroga per il mercato tutelato. Nel Decreto legge Energia, approvato nelle scorse ore dal Consiglio dei ministri, non c’è infatti alcuna traccia del rinvio che aveva proposto il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Di conseguenza le tariffe in bolletta dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) cesseranno, come previsto dalla legge: per il gas il termine è fissato al 10 gennaio 2024, mentre per la luce al 1° aprile 2024. Cittadini e aziende, quindi, si ritroveranno costretti a passare al mercato libero.

È grande la delusione delle associazioni di tutela dei consumatori, che temono fortemente che questo cambiamento vada a penalizzare famiglie e imprese che pagheranno bollette più salate, mentre le società


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/casa-energia/bollette-luce-e-gas-addio-mercato-tutelato-cosa-cambia-come-funzionano-tutele-graduali/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.