Batterie addio? Ora il tuo calore corporeo può alimentare smartwatch e dispositivi indossabili

Un team australiano ha sviluppato una pellicola termoelettrica ultra-sottile e flessibile che genera energia sfruttando il calore corporeo: nuove applicazioni per smartwatch, raffreddamento di chip elettronici e gestione termica personale sono all’orizzonte! L’idea di sfruttare il calore corporeo come fonte di energia per alimentare dispositivi elettronici non è più un semplice concetto fantascientifico. Con l’aumento...

Utilizzare il calore del corpo per alimentare un orologio o un sistema di aria condizionata personale? Non è così inverosimile come sembra.

©QUT

Un team australiano ha sviluppato una pellicola termoelettrica ultra-sottile e flessibile che genera energia sfruttando il calore corporeo: nuove applicazioni per smartwatch, raffreddamento di chip elettronici e gestione termica personale sono all’orizzonte!

L’idea di sfruttare il calore corporeo come fonte di energia per alimentare dispositivi elettronici non è più un semplice concetto fantascientifico. Con l’aumento esponenziale della domanda globale di batterie e la conseguente pressione sulle risorse del pianeta, ricercatori di tutto il mondo stanno studiando soluzioni alternative. Una delle più promettenti arriva dall’Università del Queensland (QUT), in Australia, dove è stata sviluppata una pellicola ultra-sottile e flessibile capace di trasformare la differenza di temperatura tra il corpo umano e l’ambiente in energia elettrica.

LEGGI anche: Usare il calore del corpo al posto delle batterie per ricaricare i device, sviluppato prototipo che ci riesce davvero

Come funzionano i dispositivi termoelettrici indossabili?

I dispositivi termoelettrici sfruttano il gradiente di temperatura tra il calore corporeo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/innovazioni-e-green-tech/batterie-addio-ora-il-tuo-calore-corporeo-puo-alimentare-smartwatch-e-dispositivi-indossabili/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.