Bangladesh: ti racconto la rivolta che sta scuotendo il Paese (e l’origine del malcontento popolare)

Il Bangladesh è oggi teatro di una crisi grave e crescente. Ciò che era iniziato come una protesta contro il sistema delle quote nella pubblica amministrazione si è trasformato in una rivolta nazionale contro il governo del Primo Ministro Sheikh Hasina, in carica dal 2009. Con oltre 170 morti e più di 500 arresti, la...

Con oltre 170 morti e 500 arresti, il governo ha risposto con misure repressive ai manifestanti che rivendicano migliori condizioni lavorative. La comunità internazionale, incluso il premio Nobel Muhammad Yunus, ha chiesto un intervento per fermare la strage in corso

@_inspiretrail_ (X)

Il Bangladesh è oggi teatro di una crisi grave e crescente. Ciò che era iniziato come una protesta contro il sistema delle quote nella pubblica amministrazione si è trasformato in una rivolta nazionale contro il governo del Primo Ministro Sheikh Hasina, in carica dal 2009. Con oltre 170 morti e più di 500 arresti, la situazione è fuori controllo.

La genesi delle proteste

Le proteste sono esplose dopo che la Corte Suprema ha confermato una sentenza che ripristina il sistema delle quote, abolito nel 2018, e che riserva fino al 30% dei posti di lavoro nel settore pubblico ai parenti dei veterani della guerra di indipendenza del 1971. Nonostante la Corte Suprema abbia ridotto la quota al 5%, il risentimento popolare, e soprattutto studentesco, non si è placato.

Si tratta di una misura che i


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/lavoro-e-ufficio/bangladesh-rivolta-origine-malcontento-popolare-sta-scuotendo-paese/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.