Bambini sfruttati nelle miniere di litio: quell’infanzia negata per alimentare i nostri smartphone

Tra i cespugli polverosi di Pasali, nella Nigeria centro-settentrionale, una scena straziante si svolge ogni giorno: bambini piegati sui cumuli di rocce, con le mani scorticate e strumenti rudimentali, cercano frammenti di litio – il prezioso “oro bianco” che alimenta il nostro mondo moderno. Alcuni hanno appena cinque anni. Lavorano in condizioni estreme, contribuendo a...

L’estrazione del litio, componente essenziale per le batterie dei veicoli elettrici e l’elettronica, è fondamentale per la transizione energetica globale. Tuttavia, questo processo spesso comporta gravi costi umani e ambientali, in particolare nei Paesi in via di sviluppo

Tra i cespugli polverosi di Pasali, nella Nigeria centro-settentrionale, una scena straziante si svolge ogni giorno: bambini piegati sui cumuli di rocce, con le mani scorticate e strumenti rudimentali, cercano frammenti di litioil prezioso “oro bianco” che alimenta il nostro mondo moderno. Alcuni hanno appena cinque anni. Lavorano in condizioni estreme, contribuendo a una catena di fornitura che parte dalle zone rurali più povere e arriva alle multinazionali della tecnologia.

Questo metallo, fondamentale per le batterie agli ioni di litio che troviamo in smartphone, veicoli elettrici e computer, è il cuore pulsante della transizione ecologica globale. Ma ciò che appare come un progresso per il mondo è una spirale di sofferenza per chi vive nelle regioni minerarie della Nigeria.

Le miniere di litio in Nigeria sono spesso illegali e scarsamente regolamentate. I lavoratori – uomini, donne e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/bambini-sfruttati-nelle-miniere-di-litio-quellinfanzia-negata-per-alimentare-i-nostri-smartphone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.