redazione7

redazione7

La scelta etica dei supermercati Coop Alleanza: fuori tutti i prodotti israeliani, dentro Gaza Cola

francesca biagioli n 120x120.jpg

Un gesto forte, simbolico, ma concreto. Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori d’Europa, ha annunciato che i suoi 350 supermercati in otto regioni italiane (dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia) smetteranno di vendere prodotti di origine israeliana. Una decisione che nasce da un’esigenza etica e solidale, quella di non restare indifferenti di...

Così batteri e piante autoctone rigenerano i terreni contaminati da metalli pesanti in Sardegna

riccardo liguori ph 120x120.jpg

In Sardegna, tra le colline dell’ex sito minerario di Ingurtosu, si sperimenta una bonifica del tutto naturale: protagonisti sono batteri “buoni” e piante autoctone, alleati insospettabili nella lotta contro l’inquinamento da metalli pesanti. È il cuore di una delle azioni del progetto RETURN, iniziativa nazionale finanziata dal PNRR che coinvolge 26 partner tra enti pubblici,...

Marte come non lo avevi mai visto: sonda individua e fotografa un vulcano all’alba ( e l’immagine è spettacolare)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un’immagine di rara bellezza, poetica e al tempo stesso straordinariamente utile per la scienza. Poco prima dell’alba del 2 maggio, a ben 240 milioni di chilometri dalla Terra, la sonda Mars Odyssey della NASA ha immortalato un momento di meraviglia cosmica: la cima del colossale vulcano Arsia Mons che si solleva oltre uno spesso strato...

Studenti plusdotati: finalmente siamo più vicini alla Legge per riconoscimento dei gifted a scuola (cosa cambia)

germana carillo n 120x120.jpg

Dopo mesi di discussioni e audizioni con esperti, la settima Commissione Cultura del Senato ha concluso l’esame degli emendamenti, portando il disegno di legge sul tema degli studenti gifted  più vicino all’approvazione. Siamo dunque più vicini, e finalmente, a un disegno di legge che riguardi nello specifico gli alunni ad alto potenziale cognitivo, spesso lasciati...

In Sicilia tornano le api nere tra i filari: così 10 vigneti diventano sentinelle della biodiversità

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Le api nere siciliane tornano a ronzare tra i filari di vite grazie a un progetto che unisce sostenibilità agricola, tutela della biodiversità e monitoraggio ambientale. Il programma si chiama “HoneyBees & Vineyard” e prende vita in dieci aziende vitivinicole siciliane selezionate tra quelle con certificazione SOStain. Promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia in collaborazione con...

Questa città punta ad essere la più verde del Messico piantando 20mila alberi entro la fine del 2025

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La città di Guadalajara si prepara a un’importante trasformazione urbana grazie al Piano Strategico di Arbolado Urbano presentato dalla sindaca Verónica Delgadillo García. L’obiettivo è ambizioso: piantare 20 mila alberi entro la fine del 2025 e riconquistare spazi pubblici finora dominati dal cemento. Una sfida che punta a fare della capitale dello Stato di Jalisco...

Il ritorno della lontra in Francia: la superficie occupata è aumentata del 40% (grazie al divieto di caccia)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un tempo sull’orlo dell’estinzione, la lontra europea (Lutra lutra) sta riconquistando i corsi d’acqua francesi con una rapidità sorprendente. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Biological Conservation, tra il 2009 e il 2023 la superficie occupata da questo mammifero semi-acquatico è aumentata del 40%, segno di un recupero che unisce scienza, tutela ambientale e impegno...