redazione7

redazione7

Le foreste italiane sono sempre più sostenibili: il primo bilancio PEFC svela numeri e sfide della transizione ecologica

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il 2024 segna un punto di svolta per la gestione forestale sostenibile in Italia. Lo racconta il primo Bilancio di Sostenibilità redatto da PEFC Italia (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes), che fotografa non solo un aumento nelle superfici boschive certificate, ma anche un’espansione concreta della cultura della tracciabilità, dell’innovazione e dell’impegno sociale...

Addio ai pannelli solari in silicio? Scienziati svizzeri svelano pannello fotovoltaico in ceramica 1000 volte più potente

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Per oltre quarant’anni i pannelli solari al silicio hanno dominato il mercato dell’energia solare. Ma oggi, una scoperta svizzera potrebbe rivoluzionare il settore: i ricercatori dell’ETH Zurich hanno sviluppato una ceramica fotovoltaica in grado di superare di mille volte l’efficienza dei pannelli tradizionali. Questo nuovo materiale non solo genera energia elettrica, ma produce anche idrogeno...

San Giovanni Battista: la vera storia del precursore di Cristo (oltre i miti e leggende)

falo san giovanni.jpg

Il 24 giugno la Chiesa cattolica celebra una delle figure più straordinarie della storia cristiana: San Giovanni Battista. È l’unico santo, insieme alla Vergine Maria, per il quale viene commemorato sia il giorno della nascita (24 giugno) che quello della morte (29 agosto), privilegio condiviso solo con Gesù Cristo stesso. Questa doppia celebrazione testimonia l’importanza...

Williamina Fleming: la domestica che divenne una pioniera dell’astronomia moderna

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nata a Dundee, in Scozia, nel 1857, Williamina Paton Stevens Fleming è ricordata come una delle figure più importanti nella storia dell’astronomia moderna. La sua vicenda personale e professionale è un esempio emblematico di determinazione e talento, capace di superare le barriere di genere e di classe sociale che segnavano profondamente il mondo scientifico dell’epoca....

Raccolto pagato una miseria: il video di questo agricoltore esasperato che lo distrugge è il sintomo di un sistema malato

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un episodio scioccante arrivato dal villaggio di Mathurapur, nel distretto di Bhagalpur in Bihar in India, ha acceso i riflettori sul dramma che molti agricoltori indiani vivono quotidianamente. Un coltivatore di parwal (la zucca a punta), frustrato dall’ennesimo crollo dei prezzi, ha distrutto l’intero raccolto a colpi di bastone. Il suo gesto disperato, immortalato in...

Cosa sappiamo oggi sui rischi ambientali degli attacchi ai siti nucleari iraniani

riccardo liguori ph 120x120.jpg

I bombardamenti statunitensi del 22 giugno contro i siti di arricchimento dell’uranio in Iran – a Fordow, Natanz e Isfahan – hanno sollevato immediate preoccupazioni internazionali: il termine “nucleare” evoca immagini di disastri come Chernobyl o Fukushima. Ma secondo numerosi esperti e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), la realtà è molto più complessa. Following...

Gli elettrodomestici consumano davvero così tanto?

greenme monogram 120x120.png

La percezione comune è che lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici e forni siano responsabili della maggior parte dei consumi domestici. In parte è vero, ma molto dipende dall’età dell’elettrodomestico, dalla classe energetica e dalle abitudini di utilizzo. Gli elettrodomestici di vecchia generazione, ad esempio, sono molto più dispendiosi in termini di energia rispetto a quelli attuali. Negli...

Il compostaggio umano è il futuro? Ecco perché la Svizzera lo sta sperimentando (e cosa ne pensa l’Italia)

cropped favicon greenme 32x32.png

Trattare i resti umani dopo la morte? È già qualche mese che la Svizzera ha avviato la sperimentazione della terramazione, il metodo di compostaggio umano che trasforma il corpo in fertilizzante attraverso un processo di decomposizione naturale, in un ambiente controllato. A Zurigo, dove il Parlamento cantonale ha dato il via libera alla sperimentazione, più...