redazione7

redazione7

Il lato nero dei vestiti: i tessuti scuri rilasciano più microplastiche alla luce del sole

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Avete presente quella t-shirt nera che amate indossare d’estate perché “sta bene con tutto”? Bene, sotto il sole e in acqua, quella stessa maglietta potrebbe trasformarsi in un minuscolo generatore di microplastiche. Secondo un nuovo studio condotto dalla Chinese Research Academy of Environmental Sciences e dalla Nanjing University of Information Science and Technology, i tessuti...

Oltre 30 morti per l’uragano Melissa: le immagini della devastazione senza precedenti

germana carillo n 120x120.jpg

Il livello di distruzione provocato in Giamaica dal passaggio dell’uragano Melissa “è senza precedenti”. Ad affermarlo è il coordinatore Onu per i Paesi caraibici, Dennis Zulu, in dichiarazioni rilanciate dai media locali. Le persone si trovano nei rifugi in tutto il Paese e, al momento, le nostre valutazioni preliminari mostrano che il Paese è stato devastato a livelli...

Bulbi di Croco: dal fiore allo zafferano. Come coltivare e raccogliere la spezia più preziosa

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Lo zafferano appartiene alla famiglia delle Iridacee e nasce da un semplice bulbo, quello del Crocus sativus, una pianta che in natura non esisterebbe nemmeno nella forma che conosciamo. Frutto di una selezione artificiale partita dall’isola di Creta – dalla pianta Crocus cartwrightianus – questa specie si è evoluta per mano dell’uomo con l’obiettivo di...

Cos’è questa storia del limite di velocità a 6 km/h per i pedoni sui marciapiedi in Slovacchia

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nelle ultime settimane, la Slovacchia è finita al centro di una bufala virale: quella dell’introduzione di un presunto limite di velocità per i pedoni. La notizia, rimbalzata sui social e ripresa da alcuni media internazionali, ha scatenato ironie e proteste online. In realtà il nuovo emendamento al Codice della Strada riguarda esclusivamente ciclisti e chi...

“Death Cleaning”, pulizia della morte: la pratica scandinava che insegna a fare ordine prima della fine

roberta de carolis n 120x120.jpg

Nel mondo iper-accumulativo in cui viviamo, dove ogni oggetto sembra carico di ricordi e significati, una filosofia arrivata dal Nord Europa invita a fare l’opposto: lasciar andare. Si chiama dødsrydning in danese, döstädning in svedese, e in inglese è conosciuta come death cleaning. A prima vista il nome suona sinistro, quasi morboso, ma la realtà...

Bevi acqua in bottiglia? Ogni settimana potresti ingerire l’equivalente di una carta di credito in microplastiche

francesca biagioli n 120x120.jpg

Vi ricordate quello studio di qualche anno fa che diceva che ingeriamo l’equivalente di una carta di credito in plastica ogni settimana? Sembrava un’esagerazione, e invece la scienza continua a confermarlo — anzi, le cose potrebbero essere persino peggiorate da allora. Le microplastiche, quei minuscoli frammenti ormai onnipresenti nell’ambiente, finiscono ogni giorno nel nostro corpo...

31 ottobre 2002: il Molise ricorda il terremoto che cancellò in pochi secondi un’intera generazione

rosita cipolla n 120x120.jpg

31 ottobre 2002. Una data che in Molise non si dimentica. Alle 11:32 la terra tremò con una violenza inaspettata: una scossa di magnitudo 5.4 colpì il basso Molise, devastando soprattutto San Giuliano di Puglia, lasciando una ferita che ancora oggi segna l’anima di un’intera regione. Il crollo della scuola elementare “Francesco Jovine” cancellò in pochi...

La pennichella perfetta: quando fare e quanto deve durare un pisolino per migliorare le prestazioni (e il sonno notturno)

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Il calo di energia del primo pomeriggio è un fenomeno universale, che non lascia scampo: intorno alle 14:00, dopo pranzo, gli occhi si appesantiscono e la concentrazione crolla, sensazione tutt’altro che casuale, perché il nostro orologio biologico prevede proprio in quella fascia oraria una diminuzione naturale della vigilanza. E se la soluzione fosse concedersi un...