redazione7

redazione7

Gestire i crediti di carbonio come un portafoglio: arriva l’approccio “sintetico”

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Nel mercato della compensazione volontaria delle emissioni, si affaccia un nuovo modello per la gestione dei crediti di carbonio, definito “sintetico“. Proposto dalla società benefit ecosostenibile.eu, il sistema si basa su una metodologia che aggrega diverse tipologie di crediti certificati in un portafoglio unico e personalizzato, con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza...

“Ai miei tempi facevamo la gavetta”: la verità è che ti hanno convinto che essere sfruttato fosse un privilegio

Gilberto Contadin.jpg

La percezione comune di un passato più semplice (o superficialmente migliore) spesso si basa su ricordi idealizzati, romanticizzati, e miti collettivi. Tuttavia, l’evoluzione del mondo del lavoro ha portato con sé anche un aumento delle forme di sfruttamento che, paradossalmente, vengono presentate come condizioni accettabili o addirittura privilegiate. Charlotte Matteini, giornalista e narratrice di storie...

20 gradi a 2700 metri e il ghiacciaio si trasforma in cascata: le immagini choc del Tsa de Tsan (in Valle d’Aosta)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il video pubblicato sulla pagina Facebook Meteo Valle d’Aosta  è impressionante: a 2.700 metri, ai piedi del ghiacciaio Tsa de Tsan, l’acqua scorre a fiumi sotto il ghiaccio e precipita in cascate improvvisate. È l’effetto di un’ondata di caldo anomalo che, in pieno agosto, sta portando temperature più tipiche della media montagna anche sulle vette...

Corregudes de Joies: tornano a Valencia le folli corse di cavalli sulla spiaggia (nonostante il caldo e le proteste)

e62343e5508f3c51c16c73c1cf6ed6b733d0a00464acc0584132812fdb6e7e3f

Alcuni la considerano una tradizione centenaria che tiene unita Valencia e la comunità, altri una festa anacronistica di cui non si sente il bisogno. Tra entusiasmo, indignazione e un caldo asfissiante, sono tornati i Corregudes de Joies, le corse di cavalli sulla spiaggia della Creu de la Conca di Pinedo. Neanche le temperature da record...

Queste acque in bottiglia contengono più microplastiche della Senna: l’indagine shock che smaschera Nestlé

germana carillo n 120x120.jpg

Le acque Contrex e Hépar, prodotte dal colosso alimentare Nestlé nella regione dei Vosgi, in Francia, sono massicciamente contaminate da microplastiche. È quanto rivelato da Mediapart in una nuova inchiesta basata sui risultati dell’unità ambientale regionale della procura di Nancy, che ha condotto diversi mesi di indagini. Non è la prima volta che Nestlé finisce...